La ricetta della torta amaretti e ricotta che vi propongo oggi me l’ha passata mia madre che, a sua volta, l’ha ricevuta da un’amica. Ho voluto assolutamente imparare il procedimento di questa torta amaretti e ricotta perché, pur nella sua semplicità, si tratta di un dolce particolare e dal sapore davvero strepitoso, composto da due impasti separati che si sovrappongono senza mescolarsi. Il risultato finale, profumatissimo grazie alla presenza dei biscotti amaretti, è assolutamente inaspettato in quanto, nonostante si tratti di una torta sostanzialmente solida, al primo morso, la sensazione è quella di assaggiare un dolce con una farcitura cremosa. Ottima per un tè pomeridiano o, se volete, per sbalordire i vostri amici, servita come dessert di fine cena.
![]() |
Torta amaretti e ricotta |
|||
![]() |
![]() Difficoltà |
![]() Tempo di Preparazione Totale |
![]() |
|
8 persone | Facile | 55 minuti | € 4,50 |
Ingredienti: | Preparazione: |
|
Cominciate facendo fondere il burro.
In una terrina mettete 1 uovo, 100 gr. di zucchero, il burro fuso, un pizzico di sale, il latte e mescolate per bene. Aggiungete la vanillina, la farina, incorporandola poco per volta ed infine il lievito. Amalgamate il tutto. Questo è il primo impasto. In un’altra terrina mettete il secondo uovo ed i rimanenti 100 gr. di zucchero. Mescolate per bene. Aggiungete la ricotta, amalgamate formando una bella cremina e poi versate gli amaretti che avrete provveduto a tritare in maniera grossolana. Questo è il secondo impasto. Imburrate ed infarinate una tortiera. Versateci il primo impasto e lavoratelo livellandolo in maniera uniforme. Una volta terminata questa operazione, prendete il secondo composto ed adagiatelo delicatamente sul primo, lavorandolo in modo che non si schiacci e non si mescoli con quello sottostante. Infornate a 180° per 40 minuti. Prima di servirla lasciate che si raffreddi un po’ e a vostro piacimento, cospargetela con dello zucchero a velo. |
Una torta delizia di qualità, complimenti.
Grazie mille ,gentilissimo ciao e buona domenica ciaooooo
Lara ti ringrazio x questa invitante ricetta , oggi proverò a farla.
Ciao grazie a te spero ti piaccia, fammi sapere ciaooo
Eccomi Lara, la tua torta e’ una meraviglia, segnata, da fare assolutamente, un bacione e buon inizio settimana!!Laura.
Grazie Laura provala e fammi sapere è particolare e ricca di sapore ciaoo bella
Sembra davvero buona! Ok…la faccio! Grazie.
A presto.
Grazie Elefly,fammi sapere se ti piace,è molto buona e profumata ciaooooo a presto
Complimenti ! Mi piace troppo fare i dolci e questa torta mi ispira davvero molto . La devo provare subitissimo.
Grazie Concetta fammi sapere. Vedrai che ne sarai colpita è buonissima ciaoooo
L’aspetto di questa torta è invitantissimo! Mi puoi dire di che dimensioni è la teglia? Grazie
Ciao Anna, in effetti è davvero buona 😀 La tortiera è da 24! Fammi sapere cosa ne pensi dopo averla fatta. Ciaooooooo!
Grazie per la risposta sollecita;) ti farò sapere senz’altro
Ciao Lara, torta semplicemente fantastica!!!! Piace a tutta la famiglia. Devo metterla in frigo? Quanti giorni posso conservarla( anche se penso che durerà veramente poco…) ti ringrazio. Ciaoo
Ciao e grazie mille dei complimenti, si conserva per 3 giorni coperta con un cannovaccio o nel portatorte, non in frigorifero. Ciao a presto
Ciao il primo impasto è una pasta frolla???
Ciao si si è una pasta frolla. Fammi sapere come ti viene ciaooooo a presto
Ottima appena assaggiata…..l’ho fatta in versione senza glutine e senza lattosio…..rimane più morbida e sbriciolosa . Dovuto alle farine…..ma ottima torta……
Ciao grazie mille dei complimenti. La consistenza cambia si, con farine alternative, ma l’importante che ti è piaciuta. Ciao alla prossimaaa
Provata! Stupenda. Mi hanno persino chiesto la ricetta. Ho seguito il procedimento alla lettera. Perfetto. Grazie per avere condiviso ☺
Fantastico, sono felicissima! Grazie mille 😀