Quest’anno, soprattutto negli ultimi tempi, il Vin Brulè è stata una costante. Negli ultimi mesi, infatti e soprattutto con l’avvicinarsi delle feste natalizie, tutte le fiere e i mercatini a cui sono stata, avevano la bancarella che vendeva bicchieri fumanti di Vin Brulè! Siccome sia a me che al mio compagno piace tantissimo, ho cominciato a pensare alla ricetta e a come prepararlo in casa! L’occasione giusta è arrivata qualche giorno fa allorquando siamo stati alla bellissima kermesse dell’Artigiano in Fiera che si tiene a Rho e che ogni anno ci vede visitatori fissi della manifestazione! Nel padiglione dedicato al Trentino, infatti, oltre a tutto il ben di Dio della cucina di quelle parti, abbiamo trovato l’immancabile bancarella del Vin Brulè e siccome era di gran lunga il più buono che avessimo mai assaggiato, ho chiesto al venditore di darmi qualche consiglio su come preparare del buon Vin Brulè fatto in casa! Beh, la mia richiesta è andata oltre le previsioni perché oltre ai consigli preziosi, il venditore mi ha dato proprio la ricetta tradizionale del Vin Brulè del Trentino! Ho così scoperto che prepararlo è molto più semplice di quanto pensassi e che il vino “ufficiale” da utilizzare è il Marzemino! Insomma, il video che vedete è il mio primo esperimento con questa favolosa bevanda che va bevuta bollente e che già dai nostri avi veniva usata come rimedio per l’influenza! Per completare l’opera, se volete, accompagnatelo con una generosa porzione di strudel di mele, così come abbiamo fatto noi a l’Artigianato in Fiera!
![]() |
Vin Brulè |
|||
![]() |
![]() Difficoltà |
![]() Tempo di Preparazione Totale |
![]() |
|
1 litro | Facile | 40 minuti | €8,00 |
Ingredienti: | Preparazione: |
|
|
complementi. Hai sempre delle ricettine meravigliose e sopprattutto delle idee.
Veniamo a quella di oggi : il vin brulé. Lo conosco, non l’ho mai fatto , mi chiedevo
se una volta fatto si può conservare e poi scaldare..magari per portarselo a casa
d’amici. Non parlo di una conservazione lunga, magari dalla mattina alla sera,
o anche meno. Grazie Isa
Ciao Isa grazie per i complimenti gentilissima. Si il Vin brulè si conserva in frigo per 3 giorni, puoi farlo e portarlo dai tuoi amici e scaldarlo bene deve essere bollente e berlo, è buonissimo e facile da fare. ciaooooo
Azz…che buono il vin brulè, grazie…
Grazie è buonissimo e profumato poi è facilissimo da fare è alla portata di tutti