Acciughe con salsa verde

0
86
Acciughe_con_salsa_verde

Le acciughe con salsa verde sono un piatto tradizionale della cucina italiana e sono un ottimo modo per utilizzare le acciughe sott’olio. La salsa verde è una salsa a base di erbe, olio e aceto, che viene spesso utilizzata come condimento per i secondi piatti a base di carne o pesce.

Le acciughe con salsa verde sono un piatto semplice ma molto saporito, che può essere servito come antipasto o come secondo piatto.

Ingredienti per 4 persone:

8 acciughe sotto sale
un tuorlo d’uovo sodo
uno spicchio d’aglio
un cucchiaio di pane grattugiato
una manciata di prezzemolo
un cucchiaio d’aceto
4 cucchiai d’olio di oliva
peperoncino
sale

Preparazione delle acciughe con salsa verde

Lavare per bene le acciughe e asciugarle con carta assorbente, disponetele su un piatto di portata.

Tritare l’aglio con il prezzemolo e il tuorlo, versare in una ciotolina. Unite l’olio e il pane grattugiato, precedentemente bagnato con l’aceto, sale (poco) e peperoncino.

Mescolate molto bene e ricoprite le acciughe con la salsina. Adesso lasciate riposare per circa 3 ore prima di servire.

Qualche approfondimento sulle acciughe

Le acciughe sono uno degli alimenti più apprezzati in Italia, sia per il loro sapore che per la loro versatilità. Si tratta infatti di un ingrediente perfetto per numerose ricette, sia dolci che salate.

Le acciughe sono una prelibatezza che si presta a diversi usi in cucina. Possono essere infatti utilizzate per preparare sia primi piatti, come la pasta alla puttanesca, che secondi, come il filetto di acciuga.

Per chi ama i sapori decisi, le acciughe sono un ingrediente da non perdere: il loro sapore infatti è unico e inimitabile. Se vi state chiedendo come conservarle, sappiate che sono disponibili sia in salamoia che sott’olio.

Qualunque sia il modo in cui le userete, le acciughe sono un ingrediente che darà un tocco in più alla vostra ricetta.

Qualche approfondimento sul peperoncino

Il peperoncino è una delle più importanti spezie nella cucina italiana e non solo. La sua origine è incerta, ma si pensa che sia nativo dell’America centrale o meridionale.

La pianta del peperoncino è una perenne e appartiene alla famiglia delle Solanaceae, come le patate e i pomodori. I peperoncini sono dei frutti a forma di cilindro che possono avere diverse lunghezze e diametri.

La loro caratteristica principale è il sapore piccante, dovuto alla presenza di capsaicina. La capsaicina è una sostanza che viene utilizzata anche in medicina, per il trattamento di malattie come il mal di testa e il mal di denti.

I peperoncini possono essere consumati freschi, secchi o sott’olio. In cucina vengono utilizzati per preparare salse, sughi e per insaporire i piatti. La loro piccantezza può essere attenuata togliendo i semi e la membrana interna. I peperoncini sono anche un ottimo ingrediente per preparare delle conserve.

Previous articlePennette al tonno
Next articleVentaglietti di pasta sfoglia
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.