Agnello al forno con salsina alle olive e menta

0
103
Agnello_al_forno_con_salsina_alle_olive_e_menta

In primavera, quando il tempo si fa più mite e le giornate si allungano, è il momento perfetto per un bel pranzo all’aperto. E cosa c’è di meglio di un bel piatto di agnello al forno con salsina alle olive e menta?

Questa ricetta è una deliziosa variazione su un classico secondo piatto. L’agnello è una carne molto saporita che si sposa bene con i profumi e i sapori della salsina. Le olive e la menta danno un tocco fresco e fragrante al piatto.

Per preparare questo piatto, è importante scegliere un agnello di buona qualità. Optate per un pezzo di carne con una bella marmorizzatura, in modo che si mantenga tenero e saporito una volta cotto.

Per la salsina, invece, potete utilizzare qualsiasi tipo di olive vi piacciano di più.

Questa ricetta è un ottimo modo per portare in tavola un piatto unico e saporito, che delizierà i vostri ospiti. Provatela e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di carne di agnello
1 rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
Olio evo
Sale
Pepe

Per la salsa:
40 g di olive taggiasche
30 g di pinoli
1 mazzetto di menta fresca
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
Olio evo

Preparazione dell’agnello al forno con salsina alle olive e menta

In una ciotolina amalgamare 4 cucchiai di olio, l’aglio e il rosmarino tritati, sale e pepe. Disporre la carne in una teglia, distribuirvi sopra la salsina e farla riposare una mezz’oretta.
Accendere il forno a 200°.

Al raggiungimento della temperatura inserire la carne in forno e rosolarla bene da tutte le parti, dopodiché bagnarla con il vino, abbassare la temperatura a 170° e proseguire la cottura per un’ora e mezza girando la carne di tanto in tanto e bagnandola con il fondo di cottura.

Nel frattempo nel mixer tritare le olive, i pinoli, le foglie di menta, l’aglio, qualche cucchiaio di olio e il peperoncino. Deve risultare una salsa un po’ granulosa da servire insieme all’agnello caldo.

Qualche approfondimento sulle olive taggiasche

Le olive taggiasche sono una delle varietà di olive più pregiate e conosciute al mondo. Il loro sapore è unico e inconfondibile, tanto che sono spesso considerate “l’oro verde del Mediterraneo”.

Sono tipiche della Liguria, ma si trovano anche in altre regioni d’Italia e in Francia. La varietà è molto antica e si ritiene che derivi dalla coltivazione della varietà “Taggiasca”, introdotta in Liguria da alcuni monasteri intorno al 1100 d.C.

Queste olive sono di piccole dimensioni, solitamente non superano i 2 cm di diametro, e hanno una forma allungata. La loro buccia è sottile e liscia, di colore verde chiaro quando sono immature e nero intenso quando sono mature.

Il sapore delle olive taggiasche è delicato e dolce, con una leggera nota amara. Sono molto apprezzate in cucina, sia come ingrediente di numerose ricette sia come semplice accompagnamento a piatti di carne, pesce o verdure.

Le olive taggiasche sono anche un ottimo ingrediente per la preparazione di sughi e salse, come la celebre salsa verde.

In Liguria le olive taggiasche sono coltivate soprattutto nella zona compresa tra le province di Imperia e Savona. La produzione annuale di questa varietà di olive è di circa 10.000 tonnellate.

La coltivazione delle olive taggiasche è un’attività molto importante per l’economia locale e la produzione di queste olive rappresenta un’importante fonte di reddito per molti agricoltori liguri.