Agnello alla pastorale

0
66
Agnello_alla_pastorale

L’agnello alla pastorale è una tradizionale ricetta lucana a base di agnello e verdure. Il nome deriva dal fatto che un tempo era preparato dai pastori durante le loro lunghe passeggiate in montagna. Oggi è una delle ricette più apprezzate e si trova facilmente nei ristoranti.

L’agnello alla pastorale è un piatto molto semplice ma molto saporito. La carne di agnello è cotta in un soffritto di cipolle, carote e sedano, quindi viene aggiunta una passata di pomodoro e infine le verdure: patate, fagiolini, zucchine e peperoni. Il tutto viene cotto a fuoco lento per circa due ore.

L’agnello alla pastorale è un piatto molto nutriente e sostanzioso, ideale per un pranzo o una cena in famiglia. La carne di agnello è molto tenera e saporita, mentre le verdure sono un ottimo contorno. Se volete rendere il piatto ancora più saporito, potete aggiungere un po’ di formaggio pecorino grattugiato.

Tipico piatto Lucano che si usa cucinare per il periodo pasquale e in occasione delle festa patronale. Provate questa deliziosa ricetta e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 6 persone:

1 KG di agnello,
1 ciuffetto di origano.
1 spicchio di aglio,
5 /6 pomodori freschi maturi,
olio di oliva

Preparazione dell’agnello alla pastorale

Pulire e tagliare a pezzi l’agnello, porlo in una pentola con bordi alti e coprirlo completamente di acqua. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzi, l’origano, l’aglio intero e l’olio.

Aggiustare di sale e far cuocere a fuoco medio fino a quando si consuma quasi tutta l’acqua. Nell’agnello deve rimanere con un po’ di brodetto abbastanza per intingere pane, non deve essere asciutto o rosolato.

Servire caldo accompagnato con pane abbrustolito.

Qualche approfondimento sull’agnello

L’agnello è un animale da allevamento molto diffuso in tutto il mondo. Viene allevato per la carne e per il latte. La carne di agnello è molto tenera e saporita. Inoltre, l’agnello è una fonte importante di proteine.

L’agnello viene allevato in molti paesi, tra cui Italia, Spagna, Francia, Grecia, Turchia e Australia. In Italia, l’agnello è uno dei piatti tradizionali della Pasqua. In Spagna, l’agnello è un piatto tradizionale della festa del Corpus Christi. In Francia, l’agnello è un piatto tradizionale della Pentecoste.

L’agnello è un animale molto sensibile alle malattie. Pertanto, è importante che sia allevato in condizioni igieniche adeguate. Inoltre, è importante che l’agnello sia nutrito con una dieta equilibrata.

L’agnello è una delle carni più preziose. Pertanto, è importante che sia preparato in modo adeguato. La carne di agnello deve essere cotta a una temperatura interna di almeno 145 gradi Fahrenheit per essere sicuri che sia ben cotta.

Previous articleSaltimbocca fantasia
Next articleTempeh marinato allo zenzero
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.