Arista al brandy

0
108
Arista_al_brandy

L’arista al brandy è una ricetta tradizionale italiana che prevede l’utilizzo di arista, un taglio di maiale molto magro, cotto in una salsa a base di brandy.

Questo piatto è molto semplice da preparare e può essere servito sia come secondo piatto che come antipasto. L’arista al brandy è un piatto molto versatile e può essere accompagnato da diversi tipi di contorno, come insalata, purè di patate o risotto.

Ingredienti per 6 persone:

1,3 Kg di arista (pezzo intero)
2 carote bio
1 costa di sedano
1 cipolla di Tropea
3 cucchiai di olio evo
1 bicchiere di brodo vegetale
1 bicchierino di brandy (Vecchia Romagna)

Preparazione dell’arista al brandy

In una padella far rosolare la carne da tutte le parti con due cucchiai di olio. Fare un trito con le carote, la cipolla e il sedano, nella pentola in ghisa farlo appassire in un cucchiaio di olio, quindi aggiungere la carne, insaporire un paio di minuti e sfumare con il brandy a fiamma vivace.

Quando il liquore sarà evaporato aggiungere il brodo ben caldo, abbassare il fuoco al minimo, coprire la pentola e cuocere per circa un’ora e mezza. Se necessario aggiustare di sale. Far raffreddare quindi affettare con un coltello ben affilato.

Servire le fette calde con la salsina che si sarà formata in cottura. Se preferite una salsa più cremosa potete passare al mixer il fondo di cottura con le verdurine tritate.

Qualche approfondimento sul brandy

Il brandy è un distillato di vino, ottenuto per fermentazione e distillazione del mosto di uva. Il nome brandy deriva da un antico termine tedesco che significa “vino bruciato”.

Si tratta di uno dei distillati più antichi al mondo, e la sua produzione è documentata già nel XV secolo. Inizialmente, il brandy veniva prodotto in Francia, ma in seguito la sua produzione si è diffusa anche in altri paesi come Spagna, Italia, Portogallo e Grecia.

Il brandy è un distillato di alta qualità, e viene prodotto con uve di ottima qualità. La fermentazione e la distillazione avvengono in vasche di rame, che conferiscono al brandy un sapore particolare.

Viene solitamente servito in un bicchiere a forma di coppa, ed è accompagnato da una fetta di limone o di arancia. Trattandosi di un distillato di alta qualità, e la sua produzione richiede un’attenta selezione delle materie prime.

Il brandy è solitamente servito come digestivo, ma può essere utilizzato anche in molti cocktails. Se sei amante dei distillati, il brandy è una scelta sicura!

Previous articleMuffin alla zucca
Next articleCaserecce melanzane e ricotta affumicata
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!