L’arista al forno è un piatto sfizioso e facile da preparare, perfetto per ogni occasione. Questo piatto è a base di lonza di maiale, che è un taglio di carne magro e saporito. Il maiale viene prima arrostito in forno fino a cottura ultimata, quindi affettato a pezzi sottili.
Le fette di maiale vengono poi adagiate su un letto di cipolle, funghi e aglio saltati. L’intero piatto viene poi cotto in forno fino a quando il maiale non sarà croccante all’esterno e tenero all’interno.
Ingredienti per 6 persone:
1.1/2 kg. di arista
1/2 bicchiere olio d’oliva
1 bicchiere di latte scremato
40 gr di burro
2 spicchi d’aglio
3 chiodi di garofano
Rosmarino
Sale e pepe quando basta
Preparazione dell’arista al forno
Steccare la carne con aglio e chiodi di garofano e rosmarino. Successivamente legare la carne come un semplice arrosto e rosolare nell’olio e burro finché prende un bel colore dorato.
Aggiungere il latte sale e pepe e passare in forno caldo a 170° e cuocere per circa 45 minuti. Aggiungere un po’ di acqua se necessita, e nel sughetto che si formerà cuocere delle patate a rondelle da servire come contorno.
Qualche approfondimento sull’arista
L’arista è una carne magra e dura che si trova lungo il dorso di alcuni tagli di maiale. È molto ricca di collagene e di tessuto connettivo, il che significa che può essere difficile da masticare se non viene preparata nel modo giusto.
Tuttavia, se lo si cuoce a bassa temperatura per un periodo di tempo sufficientemente lungo, l’arista si trasformerà in un piatto succulento e delizioso.
L’arista è generalmente venduta con l’osso, il che può renderla un po’ più difficile da preparare. Tuttavia, se si dispone di un buon coltello, l’osso può essere facilmente rimosso. Inoltre, se si desidera una carne più tenera, si può sempre chiedere al macellaio di macinare l’arista.
Una volta che l’arista è stata preparata, può essere cotta in diversi modi. Può essere bollita, stufata, al forno o anche grigliata. Tuttavia, la cottura a bassa temperatura è il metodo migliore per ottenere una carne tenera e succulenta.
Per cucinare l’arista, è importante assicurarsi che sia ben coperta di liquido. Questo può essere acqua, brodo o qualsiasi altro liquido che si preferisce. Inoltre, è importante aggiungere degli aromi, come le erbe o il vino, per dare un sapore migliore alla carne.
Una volta che l’arista è stata messa in una pentola con il liquido, va coperta e lasciata cuocere a fuoco lento per diverse ore. Questo permetterà alla carne di diventare morbida e succulenta.
Una volta che l’arista è cotta, può essere servita con qualsiasi contorno che si preferisce. Può essere servita con purè di patate, riso, insalata o qualsiasi altra cosa si possa desiderare.