Il tacchino è una carne molto versatile e può essere cucinata in molti modi diversi. Uno dei modi più semplici e gustosi per prepararlo è alla crema.
L’arrosto di tacchino alla crema è molto saporito e cremoso, e la carne risulterà tenera e succulenta.
Potete servirlo con del purè di patate o dei semplici contorni di verdure, ma se volete un piatto un po’ più ricco e sostanzioso, potete aggiungere del riso o della pasta alla crema. In ogni caso, è un piatto molto semplice da preparare e molto apprezzato da tutti.
Ingredienti per 4 persone:
2 arrosti di tacchino
3 carote
Mezzo bicchiere vino bianco
Battuto di olive e funghi
Mezzo scalogno
Mezza cipolla
4 pomodori secchi
Panna da cucina
dado di carne
Preparazione dell’arrosto di tacchino alla crema
Rosolare la carne in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva su tutti i lati, poi sfumare con il vino bianco, aggiungere la cipolla, lo scalogno affetti e le carote tritate.
Abbassare la fiamma. Aggiungere anche il resto degli ingredienti tranne la panna. Se il sughetto si asciuga troppo aggiungere un po’ di acqua.
A cottura ultimata togliere gli arrosti e nel fondo di cottura aggiungere la panna e frullare il tutto. Tagliare la carne e spalmare la crema ottenuta.
Qualche approfondimento sui pomodori secchi
I pomodori secchi sono uno dei prodotti alimentari più versatili e gustosi che ci siano. Possono essere utilizzati in moltissime ricette, dai primi piatti ai secondi, dalle insalate alle bruschette.
Sono ottenuti dalla essiccazione dei pomodori, che può essere realizzata in diversi modi. Si possono far asciugare al sole, in forno o in un essiccatore. Il risultato è un prodotto dal sapore intenso e dal colore carico, che può essere conservato per molto tempo.
I pomodori secchi sono un’ottima alternativa ai pomodori freschi quando questi non sono di stagione. Inoltre, la loro essiccazione concentra tutti i nutrienti e i benefici dei pomodori freschi.
I pomodori secchi sono una ricca fonte di antiossidanti, come la vitamina C e il licopene, che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e le malattie degenerative. Sono anche una buona fonte di fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale.
I pomodori secchi possono essere utilizzati in moltissimi modi in cucina. Possono essere aggiunti alle insalate, utilizzati come condimento per la pasta o per preparare deliziose bruschette. Inoltre, sono ottimi da gustare come snack salutare.
Se non li avete mai provati, vi consigliamo di acquistarne una confezione e di sperimentare nuove ricette. Vi assicuriamo che non ve ne pentirete!