Asparagi bianchi con zenzero e marmellata

0
105
Asparagi_bianchi_con_zenzero_e_marmellata

Gli asparagi bianchi con zenzero e marmellata di limone sono un contorno sfizioso e facile da preparare. Gli asparagi vengono cotti fino a quando sono teneri e poi conditi con una marmellata di limone dolce e piccante.

L’aggiunta di zenzero dona a questo piatto un tocco di vivacità e lo rende perfetto per un pasto primaverile.

Ingredienti per 4 persone:

10 asparagi bianchi
4 cm di zenzero fresco
1 arancia bio
2 cucchiai di marmellata di limoni Rigoni di Asiago
1 cucchiaio di marmellata di arance Rigoni di Asiago
1 peperoncino piccante
Olio evo
Sale

Preparazione degli asparagi bianchi con zenzero e marmellata

Grattugiare la buccia di mezza arancia. In una padella soffriggere in poco olio il peperoncino spezzettato e lo zenzero grattugiato. Unire gli asparagi tagliati a pezzetti lunghi 2 o 3 cm e rosolarli bene per 4 o 5 minuti.

Caramellare per altri 3 o 4 minuti con le marmellate quindi aggiungere il succo dell’arancia e la buccia grattugiata. Salare e continuare la cottura per qualche minuto ancora, fino a che il liquido sia diventato una salsina.

Qualche approfondimento sulla marmellata di limone

La marmellata di limone è una preparazione a base di agrumi, solitamente limoni, dal sapore agrodolce e dalla consistenza densa. La marmellata viene ottenuta dalla cottura delle polpe e dei semi degli agrumi insieme allo zucchero, fino a quando il composto non raggiunge la giusta densità.

Si tratta di una preparazione tipica della tradizione culinaria italiana e viene spesso utilizzata come ingrediente in pasticceria. La marmellata di limone può essere conservata in barattoli di vetro sterilizzati per diversi mesi.

La scorza di limone conferisce alla marmellata un sapore amaro. Lo zucchero bilancia l’amarezza e conferisce alla marmellata un sapore dolce.

La marmellata può essere utilizzata in diversi modi. Può essere spalmato su pane tostato o utilizzato come ripieno per torte e pasticcini. Può essere utilizzato anche per fare cocktail.

Qualche approfondimento sulla marmellata di arance

La marmellata di arance è una ricetta delicata e semplice da preparare che vi delizierà con il suo sapore unico e inconfondibile.

Gli agrumi sono dei frutti che si prestano molto bene alla preparazione di marmellate e confetture, grazie alla loro polpa ricca di zuccheri naturali e all’alto contenuto di pectina.

La marmellata di arance è una conserva che si ottiene dalla cottura della polpa di questo agrume insieme allo zucchero, fino a quando non si raggiunge la giusta densità. La ricetta prevede l’utilizzo di una sola varietà di arance, ma è possibile realizzarla anche con un mix di agrumi come arance, limoni e mandarini.