Aspic di melagrana al sidro

0
87
Aspic_di_melagrana_al_sidro

L’aspic di melagrana al sidro è una ricetta che si presta bene sia come antipasto che come secondo piatto.

La melagrana, dal sapore acidulo e dal colore intenso, si sposa alla perfezione con il sidro, dal sapore più dolce e delicato. Il contrasto di sapori è equilibrato e molto piacevole.

Ingredienti:

350 g di sidro
200 g di acqua
3 cucchiai di zucchero
2 g di agar agar in polvere (1 cucchiaino colmo)
1 melagrana

Preparazione dell’aspic di melagrana al sidro

Sgranare la melagrana e distribuire i chicchi in 4 stampini monoporzione per budino, conservandone qualcuno per la decorazione.

In un pentolino amalgamare il sidro, l’acqua e lo zucchero e portare quasi ad ebollizione, aggiungere l’agar agar (avendo cura di scioglierla prima in un paio di cucchiai di liquido) e tenere sul filo del bollore per due o tre minuti.

Lasciare raffreddare e versare nei 4 stampini sui chicchi di melagrana. Far addensare in frigorifero qualche ora prima di servirlo cosparso con qualche grano di melagrana.

Qualche approfondimento sull’aspic

L’aspic è una gelatina di carne o di pesce che viene utilizzata per farcire o decorare piatti freddi. La gelatina di carne viene ottenuta dalla cottura di ossa, carne e pelle di animali e dalla successiva lavorazione del brodo ottenuto.

La gelatina di pesce, invece, si ottiene dalla cottura di pesce e ossa di pesce e dalla successiva lavorazione del liquido ottenuto. La gelatina si presenta sotto forma di foglie o di polvere e deve essere ammollata in acqua prima dell’utilizzo.

L’aspic può essere utilizzato per farcire e decorare torte, pasticcini, gelati, ecc.

Qualche approfondimento sulla melagrana

Il melograno è un frutto coltivato fin dall’antichità. Si ritiene che abbia avuto origine nell’area tra il Mar Caspio e il Mar Nero. Il melograno è un simbolo di fertilità e abbondanza ed è stato associato a molte storie mitologiche e tradizioni religiose.

Si tratta di un frutto rosso rotondo con una buccia coriacea e un interno succoso e carnoso. La parte commestibile del frutto sono i semi, che sono contenuti in scomparti detti arilli. I semi sono circondati da una polpa dolce e aspra.

I melograni sono una buona fonte di vitamine C e K e contengono anche fibre, potassio e antiossidanti. Il frutto ha molti benefici per la salute, inclusa la capacità di migliorare la salute del cuore, ridurre l’infiammazione e prevenire alcuni tipi di cancro.

Possono essere consumati freschi, spremuti o utilizzati nelle ricette. Il frutto può anche essere essiccato e utilizzato come decorazione o ingrediente nelle tisane.

Previous articlePolpettone ai fagiolini
Next articleSpezzatino limone e zenzero
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.