Il bagnet vert è un classico della cucina piemontese, una salsa di un bellissimo verde brillante che accompagna divinamente le carni e il bollito in particolare, ma è ottima anche sui tomini o sulle uova sode.
Ingredienti:
50 g di foglie di prezzemolo
1 tuorlo sodo
50 g di mollica di pane casereccio
10 capperi (facoltativo)
3 cucchiai di aceto di mele
2 acciughe sotto sale
½ spicchio di aglio
Pochi grani di sale grosso
1 peperoncino piccante (facoltativo)
Olio evo
Preparazione del bagnet vert
In una ciotola bagnare la mollica di pane con l’aceto. Lavare il prezzemolo e farlo asciugare bene. Lavare molto bene le acciughe. Nel mixer inserire tutti gli ingredienti tranne l’olio e amalgamare bene.
Poco per volta aggiungere abbondante olio fino ad ottenere una salsa come quella che vedete in fotografia. Dopo la preparazione farla riposare qualche ora prima di consumarla.
Si conserva in frigorifero coperta con uno strato di olio in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente.
Qualche approfondimento sull’aceto di mele
L’aceto di mele è un prodotto naturale che si ottiene dalla fermentazione del succo di mele. Contiene acido acetico, che è un acido naturale che si trova anche nell’acqua e nell’aria.
L’aceto di mele è un prodotto sano e versatile che può essere utilizzato in cucina per insaporire i cibi, come ingrediente in molti prodotti per la pulizia della casa e per la cura della pelle e dei capelli.
È un alimento molto versatile e può essere utilizzato in cucina sia come ingrediente che come condimento. In cucina, l’aceto di mele può essere utilizzato per preparare salse, marinate, insalate e dolci. È inoltre un ottimo ingrediente per la pulizia di frutta e verdura.
L’aceto di mele è ricco di diversi nutrienti come vitamina C, potassio e magnesio. Ha anche proprietà antibatteriche e antimicotiche, rendendolo un ottimo rimedio naturale per diversi disturbi.
Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, l’aceto di mele è un prodotto naturale che dovrebbe far parte della nostra dieta.
Può essere acquistato in molti negozi di alimentari e può essere facilmente preparato in casa.
Qualche approfondimento sulle acciughe sotto sale
Le acciughe sotto sale sono uno dei prodotti ittici più antichi e apprezzati. Si ritengono essere originarie della Grecia, ma è possibile che il loro utilizzo sia ancora più antico.
Sono sempre state una parte importante della dieta mediterranea e sono state utilizzate in cucina in diversi modi. Le acciughe sotto sale vengono solitamente conservate in vasche o barili, coperte da uno strato di sale e lasciate in riposo per alcuni mesi.
In alcuni casi, vengono anche aggiunte delle erbe aromatiche o dei pezzi di aglio per aromatizzarle. Una volta pronte, le acciughe sotto sale vengono solitamente sciacquate per eliminare il sale in eccesso e quindi utilizzate in diversi modi in cucina.
Le acciughe sotto sale sono particolarmente apprezzate per il loro sapore intenso e deciso. Possono essere utilizzate come ingrediente principale in diversi piatti o come semplice condimento.
In molti casi, vengono anche fatte sott’olio o in salamoia. Le acciughe sotto sale sono un prodotto ittico molto versatile e apprezzato in tutto il mondo.