Baguette dal cuore mediterraneo

0
74
Baguette dal cuore mediterraneo
Baguette dal cuore mediterraneo
Ebbene sì, questo pane è una baguette dal cuore mediterraneo che assomiglia ad una puccia, un ibrido molto gustoso e accattivante da sbocconcellare come aperitivo o come dopo cena, accompagnato da un fresco vinello per gioire in compagnia di belle serate estive.
La puccia è un pane tipicamente pugliese, generalmente realizzata con farina integrale o di semola di grano duro, farcito di sole olive nere oppure anche con pomodori, cipolle e peperoncino (in quest’ultimo caso più precisamente detto il “pizzo”).
La ricetta, se vi va di provare la puccia-baguette, è qui sotto e ve lo consiglio caldamente.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g farina Pan di sole – Antico molino rosso (farina tipo 0 con semi di lino e di girasole, fiocchi d’avena)
  • 150 g farina tipo 2
  • 300 g acqua
  • 5 g lievito di birra fresco
  • 10 g sale marino integrale
  • 200 g olive nere
  • 1 cipollotto fresco
  • 200 g pomodorini cotti al forno e conditi con 2 cucchiai d’olio extrav. d’oliva
  • origano q.b.

Preparazione baguette dal cuore mediterraneo

Sciogliete il lievito in una ciotola con l’acqua, aggiungete le farine mescolate e lavorate l’impasto per 8 minuti. Poi copritelo e fatelo riposare una mezz’ora. Passato questo tempo coprite la ciotola e mettetela in frigorifero dove la lascerete per 24 ore o più.
Trascorso questo tempo togliete l’impasto dal frigorifero e trasferitelo su un piano da lavoro in legno. Lavoratelo leggermente per scaldarlo e fate qualche piegatura.
Lasciatelo riposare per un’oretta. Poi tagliatelo in due pezzi e formate dei bastoni lunghi quanto la teglia.
Fateli riposare ancora un’ora coperti da un canovaccio.
Nel mentre snocciolate le olive, pulite e affettate il cipollotto.
Ora passate alla farcitura. Schiacciate leggermente i bastoni con il palmo delle mani per tutta la loro lunghezza ricavando dei lunghi rettangoli. Adagiate al centro le olive divise in due, sovrapponete i pomodorini, le fette di cipollotto e cospargete l’origano.
Adesso ripiegate il primo lembo di pasta sopra il ripieno, premetelo bene e ripiegate anche l’altro lembo sigillandolo bene.
Fate rotolate delicatamente la baguette facendo poggiare la parte sigillata sul piano di lavoro. La stessa operazione va fatta per la seconda baguette.
Trasferitele sulla teglia coperta di carta da forno bagnata e strizzata e fate riposare ancora per una mezz’ora, il tempo necessario perché il forno arrivi a 220°C.
Ponete, sul fondo del forno, un pentolino con due dita d’acqua oppure spruzzate dell’acqua sulle baguette prima di infornarle.
Cuocete il pane per 5 minuti a 220°, poi abbassate a 200° (se tende a diventare subito scuro abbassate a 190°) e proseguite la cottura per altri 25 minuti, girandolo una volta.
Dategli il tempo almeno di diventare tiepido e poi… gnam!

Qualche approfondimento sulla puccia

La puccia è una deliziosa specialità gastronomica della Puglia. Si tratta di una sorta di focaccia ripiena di tanti gustosi ingredienti, come formaggio, salumi, verdure e altro ancora. La puccia salentina è un piatto molto apprezzato sia dagli abitanti della Puglia che da turisti e visitatori, che ne hanno spesso fatto tesoro una volta tornati a casa. Questo pane presenta come una focaccia morbida e fragrante, farcita con tanti gustosi ingredienti.
Il ripieno può variare a seconda dei gusti, ma di solito è composto da formaggio, salumi, verdure e altro ancora. È un piatto molto saporito e sostanzioso, che può essere servito come antipasto, secondo o per accompagnare altre pietanze.
Previous articlePasta con pesto alla trapanese
Next articlePiccoli Kebab deliziosi
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.