Barchette con radicchio tardivo

0
109
Barchette_con_radicchio_tardivo

Le barchette con radicchio tardivo sono un piatto tradizionale della cucina veneta. Il radicchio tardivo, o radicchio rosso di Treviso, è una varietà di radicchio che si trova solo in questa regione d’Italia.

Le barchette con radicchio tardivo sono un piatto semplice ma molto saporito, che si prepara con poche e semplici ingredienti.

Ingredienti

Per la pasta brisè:
200 g di farina
80 g di burro freddo
70 g di acqua fredda
un pizzico di sale

Per il ripieno:
2 cespi di radicchio tardivo
4 cucchiai colmi di mascarpone
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
70 g di pancetta a dadini
1 scalogno
1 peperoncino
Sale
Olio evo

Inoltre:
Scaglie di parmigiano
10 cucchiaini di Gelatina Balsamica
10 Foglie di radicchio tardivo

Preparazione delle barchette con radicchio tardivo

Preparare la pasta brisè: raffreddare la ciotola del mixer una decina di minuti in frigorifero, dopodiché inserire la farina, il sale e il burro e amalgamare pochi secondi, deve risultare un composto sbriciolato che andrà versato su un piano di lavoro freddo (ideali acciaio o marmo).

Formare una fontana al cui centro verserete l’acqua, amalgamare, formare una palla, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero una mezz’oretta.

Preparare il ripieno: lavare e tagliare a tocchetti il radicchio e poi farlo sbollentare per 3 o 4 minuti in acqua salata. In una padella soffriggere in due cucchiai di olio lo scalogno tagliato a fette sottili e il peperoncino spezzettato, aggiungere la pancetta e farla rosolare.

Unire anche il radicchio ben scolato e cuocere per 5 o 6 minuti. Far raffreddare. Una volta freddo eliminare l’eventuale acqua che si è formata e amalgamare al mascarpone e al parmigiano.

Preparare le barchette: riprendere la pasta dal frigorifero, stenderla con il mattarello (raffreddato in frigorifero per qualche minuto) e formare un cerchio. Con un coppa pasta ovale formare 10 barchette che adagerete negli appositi stampini.

Con una forchetta bucherellare la base di ogni barchetta e infine riempirle con il composto di radicchio e mascarpone. Cuocere in forno già caldo a 190° per 18-20 minuti.

Una volta cotte lasciarle raffreddare leggermente prima di sformarle. Adagiare su ogni barchetta una foglia di radicchio, una scaglia di parmigiano e un cucchiaino di gelatina balsamica.

Qualche approfondimento sul radicchio tardivo

Il radicchio tardivo è una varietà di radicchio rosso che cresce in Veneto, a Treviso. Questo tipo di radicchio è caratterizzato da un sapore amaro e una consistenza croccante.

Si tratta di un ortaggio che può essere consumato crudo, in insalata, o cotto in diversi modi. Il radicchio tardivo è una buona fonte di vitamina C, fibre e antiossidanti.

Viene raccolto a fine inverno, da febbraio a marzo, quando le foglie sono gonfie e turgide. Il sapore è amarognolo, ma meno rispetto alle altre varietà di radicchio. Il colore è rosso intenso, con foglie bordate di bianco.

Provatelo in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio: un vero piatto delizioso!

Previous articleViennesi al miele
Next articleBiscotti alle prugne
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!