I biscotti all’olio d’oliva sono una ricetta tipica della Toscana. La loro bontà è data dall’olio d’oliva che ne costituisce la base, un ingrediente che da sempre caratterizza la cucina toscana. La preparazione di questi biscotti è semplice e alla portata di tutti, ecco perché sono ideali da preparare in casa per la colazione o per una merenda sana e gustosa.
Ingredienti per circa 50 biscotti
½ Kg di farina 00
3 uova
100 g di olio evo
200 g di zucchero
2 cucchiaini di estratto di vaniglia (in alternativa i semi di una stecca)
10 g di ammoniaca per dolci
Preparazione biscotti all’olio di oliva
Amalgamate la farina con lo zucchero e l’ammoniaca, formate una fontana e versare le uova, l’olio e la vaniglia. Impastate fino a formare un panetto compatto. Infarinare leggermente un piano di lavoro e stendere il composto con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di ½ cm. Tagliare con delle formine per biscotti, foderare una placca con carta forno e infornare a 160°-170° per 10-15 minuti.
Qualche approfondimento su olio d’oliva
L’olio d’oliva è un olio vegetale ottenuto dalla pressione delle olive. È un alimento versatile e salutare che può essere utilizzato in molti modi, sia in cucina che in cosmetica.
È ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue, e di antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. È anche una buona fonte di vitamina E, che aiuta a mantenere la pelle sana e può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche come l’osteoporosi.
In cucina, può essere utilizzato per condire insalate, verdure, pasta e altri piatti o per cucinare a una temperatura bassa. È anche un ingrediente comune in molte ricette di pasta e dolci e può essere utilizzato anche per friggere, ma è importante notare che l’olio si deteriora rapidamente quando viene riscaldato.
L’olio d’oliva extra vergine è considerato il migliore in cucina, poiché è ricco di sostanze benefiche e di sapore. Se si sceglie di utilizzarlo per la cottura, è importante non scaldarlo troppo, in modo da non alterarne il sapore e le proprietà nutritive. I suoi valori nutrizionali variano a seconda del tipo di olio. Quello extra vergine è ricco di grassi monoinsaturi, mentre l’olio d’oliva vergine è meno grasso. Quello raffinato è meno grasso rispetto al primo, ma è anche meno nutriente.
L’olio d’oliva, comunque, può essere considerato un alimento sano e versatile che può essere utilizzato in diversi modi e può essere particolarmente benefico per la salute, questo può infatti ridurre il rischio di malattie cardiache e di alcuni tumori.