La cucina senza “questo” o “quello” non è poi così semplice da ideare. Generalmente adoperiamo gli ingredienti sempre nello stesso modo e, raramente, li abbiniamo in differenti accostamenti.
Se non c’è una reale necessità o una curiosità da soddisfare difficilmente sperimentiamo altro. Ecco allora dei salatini dal gusto leggermente agrodolce per la presenza della mela: i biscotti di lune salate.
Ingredienti per 4 persone
100 g di farina di mais fioretto
50 g di farina di grano saraceno
100 g di mela golden o renetta grattugiata
50 g di olio extravergine d’oliva
35 g di mandorle con la pelle
35 g di nocciole con la pelle
10 g di semi di papavero
10 g di semi di lino
1 cucchiaino da caffè di sale marino integrale
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci biologico
2/3 cucchiai di acqua fredda
Preparazione dei biscotti di lune salate
Tritate mandorle e nocciole fino ad ottenere una farina non troppo raffinata. Trasferite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, mescolateli e fate la fontana.
In una ciotolina amalgamate la mela con l’olio e versate questa miscela sugli ingredienti secchi.
Mescolate bene con una forchetta e aggiungete un cucchiaio d’acqua per volta.
Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo, copritelo e riponete in frigo per mezz’ora.
Scaldate il forno a 170°C. Togliete l’impasto dal frigo e stendetelo con un mattarello allo spessore di 3 mm. Risulterà un po’ friabile e ci vorrà pazienza nel maneggiarlo.
Con il tagliabiscotti ritagliate i salatini e adagiateli su una teglia rivestita con carta da forno.
Infornate e fate cuocere i salatini per 20 minuti o fino a doratura. Se dovessero scurire troppo velocemente abbassate la temperatura a 160°C.
Qualche approfondimento su farina di mais e grano saraceno
La farina di mais è una farina molto versatile che può essere utilizzata in molti modi. La farina di mais è ricca di amido e di fibre, il che la rende molto nutriente.
La farina di mais è anche molto economica e può essere utilizzata per fare pane, pasta, biscotti e torte. Può essere sostituita in qualsiasi ricetta che richieda la farina di frumento.
La farina di mais è anche molto buona per la cottura al forno.
La farina di grano saraceno è una farina ottenuta dalla macinazione delle bacche del grano saraceno, una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia dei poligonacee.
Il grano saraceno è originario dell‘Asia centrale ma è coltivato in tutto il mondo, anche in Italia. La farina di grano saraceno è molto utilizzata in cucina nordica ed è particolarmente apprezzata per la preparazione di pancake, crêpes, dolci e pasta.
La farina di grano saraceno è molto ricca di proteine e fibre ed è un ottimo alimento per chi segue una dieta vegetariana o vegana. La farina di grano saraceno è inoltre un ottimo alleato per la salute del cuore e del sistema circolatorio.
I salatini sono una delle prelibatezze più apprezzate dagli italiani. Sono croccanti e saporiti, perfetti per accompagnare l‘aperitivo o per uno spuntino. La loro bontà è indiscutibile, ma non tutti sanno che i salatini hanno una storia molto interessante.
I salatini furono inventati nel XVIII secolo da un italiano di nome Giovanni Battista Vacchero. Vacchero era un fornaio di origini contadine e aveva un talento naturale per la pasticceria. Nel 1786, dopo aver appreso alcune nozioni di base di chimica, decise di aprire una piccola pasticceria a Genova.
La sua ricetta per i salatini fu un successo immediato e ben presto divenne famoso in tutta Italia. Nel 1839, un altro italiano, Giuseppe Tomassini, decise di aprire una piccola pasticceria a Roma. Tomassini era un grande amante dei salatini e, grazie alla sua ricetta, riuscì a farli conoscere al grande pubblico.
Da allora, i salatini sono uno degli snack più apprezzati dagli italiani. Oggi, i salatini sono prodotti in tutto il mondo e sono apprezzati da milioni di persone. La loro bontà è intramontabile e sono perfetti per qualsiasi occasione.