I biscotti di Marie sono semplici e deliziosi. Sono fatti con farina, burro, zucchero e uova, e sono perfetti per la colazione o la merenda. Sono morbidi e dolci, e si sciogliono in bocca. Sono facili da fare, e sono anche un ottimo modo per utilizzare le uova avanzate.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g farina tipo 2
- 200 g zucchero
- 125 g burro
- 40 g farina di riso
- 50 amido di frumento
- 100 g panna liquida
- 2 uova
- 1 cucchiaino da caffè cremortartaro
- 1 pizzico di sale
Preparazione biscotti di Marie
Se avete in mente di preparare questi biscotti ricordatevi di portare a temperatura ambiente il burro un paio d’ore prima.
In una grossa ciotola lavorate il burro con lo zucchero finché non diventa bianco e spumoso. Aggiungete le uova e amalgamate bene, poi aggiungete la panna. Unite anche le farine mescolate con il lievito e il sale. Mescolate bene prima con una forchetta e poi con le mani.
Riponete l’impasto in frigo per un’ora circa. Dopo averlo fatto riposare stendete una sfoglia di un cm circa e ritagliate i vostri biscotti.
Poi disponete i biscotti su una teglia ricoperta con carta da forno e fate cuocere in forno preriscaldato a 170°C / 160° C per 15 minuti circa.
Metteteli a raffreddare su una griglia e riponeteli in scatole di latta.
Potete utilizzare questa base anche per realizzare le vostre crostate al posto della classica frolla.
Qualche approfondimento sulla pasta frolla
La pasta frolla è un impasto base della pasticceria italiana, composto da farina, burro, zucchero e uova. La frolla è utilizzata per preparare diversi tipi di dolci, tra cui crostate, biscotti e tartellette.
È un impasto molto versatile e può essere aromatizzato in diversi modi, con scorza di limone, vaniglia o cacao. Può essere preparata in diversi modi, a mano o in planetaria, e può essere lavorata anche con le mani, per ottenere un impasto più morbido.
La frolla deve riposare in frigorifero per un’ora prima di essere utilizzata, in modo che il burro si solidifichi e l’impasto sia più facile da lavorare.
La storia della pasta frolla risale al Medioevo, quando era conosciuta come pasta sfoglia. La ricetta originale è stata perfezionata nel corso degli anni e si è diffusa in tutta Europa.
Questa preparazione è particolarmente popolare in Italia, Francia e Spagna. In Italia, la pasta frolla viene utilizzata per fare una vasta gamma di dolci, tra cui crostate, biscotti e torte, ma è anche molto popolare in Francia, dove viene utilizzata per fare la famosa crostata di frutta.
Per preparare la pasta frolla iniziate setacciando la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il burro a pezzetti e impastate fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete quindi le uova e lo zucchero e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete infine la vaniglia o la scorza di limone e impastate ancora per qualche minuto.