Biscottoni rustici

0
71
Biscottoni rustici

Croccanti e friabili, semplici ma gustosi, i biscottoni rustici sono tra quelli che preferisco con ingredienti che ho in casa e che aspettano di essere trasformati.

I biscottoni rustici sono una delizia per i palati di tutte le età. Facili da preparare, sono un ottimo spuntino sia per la mattina che per la sera. La loro semplicità li rende ideali per una merenda o per una cena leggera.

Ingredienti per 35 biscotti

190 g di farina tipo 0
50 g di farina di grano saraceno
40 g di farina di riso
20 g di amido di mais
100 g di zucchero integrale di canna
80 g di olio extravergine d’oliva
40 g di burro morbido
1 uovo
2 cucchiai di latte
6 g di lievito biologico per dolci
un pizzico di vaniglia
un pizzico di sale marino integrale

Preparazione dei biscottoni rustici

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola. Fate la fontana, unite il burro, l’olio e amalgamate con una forchetta. Incorporate anche l’uovo sbattuto con il latte e mescolate bene. Lavorate brevemente l’impasto con le mani formando un panetto e mettete in fresco per un’ora.

Scaldate il forno a 160°C.

Prendete l’impasto dal frigo e formate delle palline della grandezza di una piccola noce.

Distribuitele sopra una teglia rivestita con carta forno e schiacciate leggermente. Infornate e fate cuocere per 20-25 minuti o fino a doratura. Una volta cotti fatti raffreddare su una griglia. Si conservano per una settimana in vasetti chiusi.

Qualche approfondimento sulla farina

I biscotti rustici sono una prelibatezza da gustare in ogni momento della giornata. Ideali per la colazione o per una merenda golosa, sono perfetti da accompagnare con una tazza di latte o una bella tazza di tè.

Facili da preparare, i biscotti rustici sono una vera delizia per tutti i palati. La loro pasta frolla è irresistibile e la farcitura è sempre molto golosa. Potete scegliere di farcirli con marmellata, crema o cioccolato, oppure optare per una versione più semplice con solo zucchero a velo.

La farina è un ingrediente base della nostra alimentazione e viene prodotta dalla macinazione del grano. Questo processo può avvenire in modo meccanico o tramite lutilizzo di macchinari, ed è proprio questultimo metodo che permette di ottenere la farina di alta qualità che noi tutti conosciamo.

Ma quali sono i vantaggi nell’utilizzare la farina? Sicuramente la maggiore è quella di poter contare su una maggiore quantità di amido, che è proprio il componente principale di questo ingrediente. Inoltre, lamido è una sostanza che garantisce una migliore digestione, per cui potrete mangiare tranquillamente pasta e pane senza il timore di avere problemi di stomaco.

Infine, la farina è anche un ottimo alleato per la linea, perché permette di assorbire molto meno grassi e calorie rispetto ad altri alimenti. Insomma, se siete alla ricerca di un ingrediente versatile e salutare, la farina è sicuramente quello che fa per voi!

Previous articleCuori con farina di grano saraceno e mandorle
Next articleCassata
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!