Ingredienti per 2 persone
½ kg di muscolo di manzo
1 bicchiere di vino rosso
1 peperoncino rosso piccante
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
½ bicchiere di brodo vegetale
1 scalogno
Preparazione dei bocconcini di manzo piccanti al vino rosso
Tagliare la carne a tocchetti. In una casseruola far appassire lo scalogno affettato sottilmente e il peperoncino spezzettato con un po’ d’olio, unire gli aromi e la carne e farla rosolare molto bene. Sfumare con il vino a fiamma vivace, quindi aggiungere il brodo, coprire e cuocere per circa due ore a fuoco basso.
Qualche approfondimento sul peperoncino
Il peperoncino ĆØ una delle spezie più utilizzate al mondo e viene utilizzato in cucina per aggiungere un tocco di piccantezza ai piatti. Il peperoncino ĆØ una pianta della famiglia delle Solanaceae e la sua origine ĆØ incerta, ma si ritiene che provenga dall’America centrale. La pianta del peperoncino ĆØ una perenne e cresce fino a un’altezza di circa 2 metri. I frutti del peperoncino sono piccoli e allungati e contengono semi. I frutti vengono raccolti quando sono ancora verdi e vengono essiccati al sole. Ć disponibile in diverse varietĆ , che differiscono per il sapore, la piccantezza e il colore.
Il peperoncino ĆØ una delle piante da cucina più utilizzate al mondo e ha una storia molto antica. In Italia, il peperoncino ĆØ diventato molto popolare nel corso dei secoli ed ĆØ ora un ingrediente indispensabile in molte ricette. Può essere utilizzato fresco, secchio o sottāolio. In cucina viene utilizzato per aromatizzare numerosi piatti, come zuppe, minestre, sughi, salsati, ma anche per preparare dolci e gelati.
Il peperoncino Capsicum annuum ĆØ una varietĆ tra le più usate in assoluto, originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’America. In Italia ĆØ coltivato soprattutto nel Meridione, ma la sua diffusione ĆØ ormai cosƬ ampia che si può trovare in tutto il Paese. I frutti sono ricchi di capsaicina, una sostanza che conferisce loro il caratteristico sapore piccante.
La capsaicina ĆØ un composto chimico presente nei peperoncini piccanti. Viene estratta dai peperoncini e viene spesso aggiunta ai prodotti alimentari come condimento o additivo. Ć anche usata in medicina, sia topica che orale, per trattare il dolore e altri problemi di salute. La capsaicina topica ĆØ disponibile in diverse forme, tra cui spray, gel, unguenti e pomate. Viene applicata alla pelle per trattare il dolore e altri problemi di salute della pelle. Ć disponibile in capsule o compresse.