Bocconcini di pollo al latte di cocco

0
115
Bocconcini_di_pollo_al_latte_di_cocco

Questi deliziosi bocconcini di pollo sono immersi in una deliziosa salsa al latte di cocco, che li rende teneri, morbidi e saporiti. La cottura è molto semplice e veloce, quindi questa è una ricetta perfetta per una cena veloce o un pranzo in ufficio.

I bocconcini di pollo sono una delle ricette più versatili. Potete servirli con una semplice insalata, un contorno di riso o pasta, oppure posso usarli per fare un delizioso piatto principale. Inoltre, sono anche un ottimo secondo piatto.

Questa ricetta è molto semplice da preparare e non richiede molto tempo. Inoltre, è anche molto versatile, quindi se non ti piace il latte di cocco, puoi sempre sostituirlo con un altro tipo di latte o di salsa.

Se sei alla ricerca di una ricetta sana, deliziosa e versatile, allora dovresti provare i bocconcini di pollo al latte di cocco.

Ingredienti per 3 persone:

1 Petto di pollo
1 peperone rosso
150 g di latte di cocco
1 cipollotto
½ bicchiere di brodo vegetale
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di lemongrass in polvere
Olio evo
1 peperoncino piccante
1 cucchiaino di zenzero in polvere
Farina
Sale

Per il riso:

3 bicchieri di riso thai
6 bicchieri di acqua
½ cucchiaio di dado vegetale casalingo
Olio evo
1 spicchio di aglio

Preparazione dei bocconcini di pollo al latte di cocco

Tagliare a tocchetti il petto di pollo e infarinarlo. In una padella soffriggere in 3 cucchiai di olio il cipollotto tritato e il peperoncino piccante spezzettato, aggiungere il peperone tagliato a listarelle, cuocere 3 o 4 minuti prima di unire il pollo e le spezie e continuare la cottura per altri 4 o 5 minuti.

Aggiungere il brodo, coprire e cuocere per 15 minuti. Cinque minuti prima della fine della cottura unire il latte di cocco e aggiustare di sale. Deve risultare una salsina, quindi se necessario far addensare senza coperchio.

Preparare il brodo vegetale con l’acqua e il dado casalingo. In una casseruola soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, aggiungere il riso e tostare qualche minuto. Unire il brodo, abbassare il fuoco al minimo e coprire senza mescolare.

Quando tutto il brodo sarà stato assorbito spegnere il fuoco. Lasciare il coperchio sulla pentola per consentire al vapore interno di proseguire la cottura del riso. Prima di servire mescolare con una forchetta per sgranare bene i chicchi.

Mettere in coppette individuali e quando saranno un po’ raffreddate capovolgerle nei piatti nei quali avrete messo il pollo con il suo sughetto.

N.B. Il riso può fare da contorno al pollo anche tiepido, quindi volendo si può preparare con largo anticipo.

Qualche approfondimento sul cocco

Il cocco (Cocos nucifera) è una delle più popolari e apprezzate piante da frutto al mondo. Il suo sapore dolce e unico, la sua versatilità in cucina e i suoi innumerevoli benefici per la salute ne hanno fatto un alimento molto amato in tutto il mondo.

I frutti del cocco hanno un guscio duro e una polpa morbida e succosa. Il guscio è ricoperto da una buccia sottile e setosa chiamata “endocarpo”. La polpa del cocco contiene una grande quantità di acqua e una parte della quale è composta da una sostanza oleosa chiamata “endosperma”.

Previous articleUova strapazzate con peperoni cruschi
Next articlePatate in tecia
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!