Brandacujun

0
95
Brandacujun

Il Brandacujun è un piatto tipico della Liguria e consiste in baccalà bagnato nell’aceto e cotto al forno.

Il baccalà è un pesce molto versatile e può essere preparato in molti modi diversi. In Liguria, è tradizionalmente bagnato nell’aceto e cotto al forno. Il Brandacujun è un piatto povero, ma è molto nutriente e saporito.

Si tratta di un pesce molto grasso, quindi è importante assicurarsi di bagnarlo bene nell’aceto prima di cuocerlo. Questo aiuterà a ridurre il grasso e renderlo più digeribile.

Una volta cotto, il baccalà può essere servito con polenta o riso. È anche possibile servirlo con verdure come fagiolini o spinaci.

Il Brandacujun è un piatto molto semplice, ma è molto gustoso. Se siete alla ricerca di un piatto diverso dal solito, questo è sicuramente uno da provare.

Ingredienti:

500 g di stoccafisso ammollato
300 g di patate
Olio evo di olive taggiasche
Prezzemolo fresco
1 spicchio di aglio
Sale
Pepe

Preparazione del brandacujun

Mettere in ammollo lo stoccafisso 6 giorni prima in un recipiente capiente, cambiare spesso l’acqua (io lo tengo in frigorifero in un recipiente in vetro con coperchio e cambio l’acqua 4 volte al giorno), il volume deve aumentare di 4 o 5 volte.

Una volta pronto mettere 500 g di stoccafisso tagliato a pezzi in una pentola capiente con acqua fredda salata e portarla a ebollizione. Quando l’acqua bolle aggiungere le patate tagliate a metà e continuare la cottura per circa mezz’ora a fuoco dolce.

A questo punto sia lo stoccafisso che le patate dovrebbero essere cotti. Lasciare raffreddare, quindi pulire con le mani lo stoccafisso, eliminando spine e pelle.

Rimettere tutto nella pentola, aggiungere il prezzemolo tritato, l’aglio schiacciato (se preferite potete tritare anche l’aglio) e abbondante olio, coprire con il suo coperchio, afferrare bene la pentola per i manici tenendo contemporaneamente fermo il coperchio.

Iniziare a “brandare”, cioè a muovere la pentola con movimento rotatorio, scuotendola vigorosamente di tanto in tanto, finché il contenuto si sarà amalgamato.  Consiglio per questo ultimo passaggio l’aiuto di braccia forti.

Servire tiepido con pepe macinato al momento e un filo d’olio.

Qualche approfondimento sullo stoccafisso

Lo stoccafisso è un secondo piatto a base di baccalà, molto diffuso nelle zone del nord Italia e in particolare nella Liguria. Viene preparato sia in versione bollita che in umido, ma la ricetta originale prevede la cottura in umido.

Il baccalà è un pesce molto diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico e si presta bene alla conservazione. Per questo motivo, lo stoccafisso è un piatto tipico della tradizione contadina, che consentiva di conservare il pesce per periodi lunghi.

La ricetta originale dello stoccafisso prevede la cottura in umido. Il baccalà viene prima ammollato in acqua per diverse ore, in modo da renderlo più tenero. Poi viene cotto in un tegame con cipolle, sedano, olio e pomodori.

Il tutto viene fatto cuocere a fuoco lento per diverse ore, fino a quando il baccalà non risulta tenero. Lo stoccafisso è un piatto molto saporito e nutriente. Il baccalà è una fonte importante di proteine e di grassi omega-3, che sono benefici per la salute del cuore.

Inoltre, la cottura in umido consente di conservare tutte le sostanze nutritive del pesce. Si può accompagnare con verdure fresche, come insalata, o con patate lesse. Inoltre, è possibile servirlo su un letto di pasta, come un primo piatto.

Previous articleSpaghetti con le sarde e pane tostato
Next articleClafoutis alle ciliegie
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!