Brioche di Montersino

0
123
Brioche_di_Montersino

La Brioche di Montersino è una brioche dolce e morbida, molto simile a un panettone, realizzata con una pasta brioche ricca di burro. Questa brioche è originaria della città di Montersino, in provincia di Bergamo, ma oggi è diffusa in tutta Italia.

Solitamente farcita con crema pasticcera o marmellata, può essere anche semplice e senza farcitura. La Brioche di Montersino è un dolce molto apprezzato in occasione delle festività natalizie, ma è ottima anche per colazione o merenda.

Ingredienti:

1/2 Kg di farina 00 (Caputo rossa)
80 g di latte intero fresco (yogurt al naturale)
15 g di lievito di birra (7,5 g) (6 g)
180 g di uova
70 g di zucchero semolato (90 g)
15 g di miele
8 g di rum
190 g di burro (burro salato)
8 g di sale (3 g)
2 g di scorza di limone (scorza di un limone intero bio)
1/2 baccello di vaniglia (1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

Preparazione della brioche di Montersino

Nella planetaria versare la farina, il latte a temperatura ambiente, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, il miele, il rum, le uova, l’estratto di vaniglia e la buccia grattugiata del limone.

Con la foglia impastare per circa 5 minuti a bassa velocità, quindi inserire il gancio e continuare a bassa velocità per altri 5 minuti. Unire il burro morbido e incorporarlo all’impasto poco per volta.

Aggiungere anche il sale e impastare per altri 5 o 6 minuti. Si deve ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprire la ciotola con la pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente.

Quando l’impasto sarà raddoppiato impastare leggermente con le mani, ricoprire con la pellicola e conservare in frigorifero per 3 ore circa (se come me utilizzate poco lievito, lasciate in frigo per una notte intera).

Trascorso il tempo necessario formare due brioche e disporle negli stampi per plumcake foderati di carta forno.

Far lievitare fino al raddoppio (io ho seguito le indicazioni di Assunta e le ho messe nel forno spento con la luce accesa, con una ciotola di acqua bollente sul fondo per creare l’umidità necessaria).

Una volta pronte lucidare la superficie con una miscela di tuorli e panna (io solo uovo intero). Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.

Qualche approfondimento sul rum

Il rum è una bevanda alcolica a base di melassa di canna da zucchero o succo di canna da zucchero fermentato. Viene prodotto in molte regioni del mondo, ma le sue origini sono incerte.

Generalmente è prodotto con una base di melassa di canna da zucchero, ma alcuni produttori usano anche il succo di canna da zucchero. La melassa viene fermentata con lieviti selezionati, quindi distillata e invecchiata in botti di rovere.

Il sapore del rum varia a seconda del tipo di canna da zucchero utilizzata, del processo di fermentazione e della durata dell’invecchiamento. I rum più leggeri sono generalmente più dolci, mentre quelli invecchiati più a lungo tendono ad essere più amari.

I rum sono classificati in base alla gradazione alcolica, che può variare dal 40% al 60%. I rum più leggeri sono generalmente destinati alla miscelazione, mentre quelli più forti sono da sorseggiare.

Previous articleArista all’ananas
Next articleHot milk sponge cake
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.