La brioche leggera è una ricetta che si presta a molte varianti, ma in generale si tratta di un pane soffice e dolce preparato con farina, lievito, uova e burro.
Può essere preparata in diversi modi. La proporzione di questi ingredienti può variare a seconda delle preferenze.
La cottura della brioche leggera può avvenire in diversi modi, ma in generale si tratta di un pane cotto in forno. A volte la brioche leggera può essere anche fritta, ma questo metodo di cottura non è così diffuso.
La brioche leggera è un pane molto versatile e può essere servito in diversi modi. In generale viene servita come pane per la colazione o come spuntino, ma può essere anche utilizzata come base per altre preparazioni, come ad esempio i panini.
Ingredienti per due brioches grandi 40x20cm:
650 g di farina tipo 0
15 g di lievito fresco
80 g latte appena tiepido
2 uova a temperatura ambiente
75 g di miele di tiglio della Rigoni di Asiago
200 g di yogurt greco
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
la scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale
60 g burro a temperatura ambiente + due cucchiai colmi di olio extravergine d’oliva
Per decorare:
poco latte per pennellare le brioches
1 cucchiaio di zucchero semolato
40 g di mandorle pelate e tagliate a lamelle
tutti gli ingredienti utilizzati sono biologici
Preparazione della brioche leggera
Preparate il “lievitino”:
Sciogliete il lievito con il latte tiepido in una ciotola e aggiungete una manciata di farina. Mescolate e fate riposare per 30 minuti. In un’altra ciotola capiente, aiutandovi con una frusta, mescolate uova, yogurt, miele, scorza di limone e vaniglia per 3/4 minuti.
Aggiungete la farina setacciata e il lievitino. Impastate bene per qualche minuto. Quando l’impasto avrà preso corpo unite il burro e l’olio mescolati insieme (la consistenza dev’essere quella di una pomata) e dopo averli ben incorporati, il sale.
Lavorate il tutto fino a quando avrete un impasto morbido e liscio, ci vorranno una decina di minuti. Coprite la ciotola e lasciate che la vostra futura brioche lieviti per un paio d’ore in un posto tiepido. Fatto ciò mettetela in frigo per tutta la notte.
Tiratela fuori dal frigo e preparate le due trecce. Tagliate il panetto in due pezzi di ugual peso e poi ricavate da ognuno tre lunghi cordoni da 50 cm circa. Fatte le trecce adagiatele sopra una teglia rivestita con carta forno.
Mettetele a lievitare in forno con il termostato a 25/30°C e un pentolino con due dita di acqua bollente posato sul fondo del forno (per creare un ambiente caldo-umido che ne favorisce la lievitazione) fino a quando il volume è triplicato.
Nel frattempo lasciate in ammollo le mandorle in acqua fredda, per 30 minuti o più, così eviteranno di bruciarsi.
Preriscaldate il forno a 180°C. Pennellate le trecce con poco latte, distribuite le mandorle e spolverizzate entrambe con un cucchiaio di zucchero. Infornate e cuocete (sempre lasciando il pentolino con l’acqua sul fondo del forno) per 10 minuti a 180°C.
Abbassate a 160/170°C e proseguite la cottura per altri 15/20 minuti controllando che le brioches non si scuriscano troppo. Una volta cotte mettetele su una griglia e fatele intiepidire.
Se avanzano, potete conservarle per due giorni chiuse in sacchetto del pane, anche in frigo.
Qualche approfondimento sullo yogurt greco
Negli ultimi anni lo yogurt greco si è imposto come uno dei prodotti alimentari più salutari in commercio.
Contiene il doppio delle proteine rispetto allo yogurt normale e ha un sapore più deciso. È un alimento completo e può essere consumato a colazione insieme a cereali e frutta, come spuntino o come dessert.
Lo yogurt greco è ricco di calcio, fosforo e vitamine del gruppo B e aiuta a mantenere il corretto funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, stimola la digestione e aiuta a combattere la stitichezza.
Si tratta dunque di un alimento molto salutare e può essere consumato da tutti, anche da chi soffre di intolleranza al lattosio.