Broccoletti tofu e melagrana con pesto di prezzemolo

0
70
Broccoletti_tofu_e_melagrana

Ti piacciono i piatti leggeri ma nutrienti? I broccoletti tofu e melagrana sono un piatto dal sapore intenso, fresco e rigenerante. Per dare un tocco in più l’aggiunta di una sfiziosa salsina preparata con prezzemolo e mandorle.

Ingredienti per 2 persone:

250 di broccoletti, le cimette freschissime
1 melagrana
120 g di tofu
sale marino integrale q.b.

Per il pesto:
60 g di olio extravergine d’oliva (o in alternativa di sesamo)
40 g di mandorle con la pelle
25 g di prezzemolo
1 cucchiaio di succo di limone
sale marino integrale un pizzico

Preparazione dei broccoletti tofu e melagrana con pesto di prezzemolo

Prepara il pesto. Trasferisci tutti gli ingredienti in un bicchiere graduato e con il frullatore ad immersione frulla fino ad avere una crema. Indossa dei guanti di lattice per non macchiarti le mani, taglia in quattro la melagrana e sgranane i chicchi. Trasferiscili in una ciotola.

Taglia le cimette dei broccoli a metà e cuocile in acqua bollente leggermente salata per 1 minuto. Scolale e trasferiscile in una ciotola da portata.

Sbollenta il tofu per 30 secondi nell’acqua dove hai cotto i broccoletti, scolalo, taglialo a cubetti e poi uniscilo ai broccoletti. Aggiungi il pesto di prezzemolo e i chicchi di melagrana, mescola delicatamente e servi subito.

Qualche approfondimento sulla melagrana

La melagrana è un frutto dal sapore unico e dalle molte proprietà. Questo frutto è ricco di vitamina C, di flavonoidi e di altre sostanze benefiche per la salute. La polpa della melagrana è rossa e ricca di semi.

I semi sono ricchi di acido ellagico, un potente antiossidante. La melagrana è un ottimo rimedio naturale per il raffreddore e per la tosse. È anche un ottimo alleato per la salute del cuore. Questo frutto può essere mangiato fresco o utilizzato per preparare succhi, marmellate e altre preparazioni.

Qualche approfondimento sul pesto di prezzemolo

Il pesto di prezzemolo è una salsa tradizionale della Liguria, a base di prezzemolo, olio d’oliva, formaggio grattugiato, aglio e pinoli, che si sposa perfettamente con i primi piatti di pasta.

Il segreto per un pesto di prezzemolo perfetto sta nella scelta degli ingredienti: il prezzemolo deve essere freschissimo e di ottima qualità, mentre l’olio d’oliva deve essere extravergine.

Il pesto di prezzemolo si conserva in frigorifero per un paio di giorni, ma è meglio consumarlo subito perché il sapore è più intenso.