I bucatini rigati ai gamberetti sono un primo piatto semplice e delizioso, una ricetta tradizionale della cucina italiana.
I bucatini sono un tipo di pasta lunga e sottile con un rigato sulla superficie. Questo rigato ĆØ ottenuto con una pressa a mano che viene utilizzata per incidere la pasta.
La pasta ĆØ servita con gamberetti, insaporiti con lo zenzero e una spolverata di prezzemolo tritato.
Ingredienti per 4 persone:
400 gr. bucatini rigati
150 gr di gamberetti sgusciati
1 spicchio di aglio
4 perini
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Un pizzico di zenzero
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe
Preparazione dei bucatini rigati ai gamberetti
Fate scaldare l’aglio nell’olio extravergine d’oliva, quindi eliminatelo e sostituitelo con i gamberetti giĆ pronti per la cottura.
Insaporitelo con lo zenzero e mescolate. Dopo pochi minuti aggiungete il vino, e subito dopo i pomodori sbucciati e tritati.
La salsa deve cuocere pochi minuti altrimenti i gamberetti si induriscono. Salate, pepate e condite la pasta cotta al dente e per ultimo aggiungere il prezzemolo tritato. Mescolate e servite.
Qualche approfondimento sullo zenzero
Lo zenzero ĆØ una radice molto aromatica e saporita, che viene utilizzata sia in cucina che in medicina. La suaĀ origine ĆØ asiatica. Si tratta di una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa a cui appartengono lo zafferano, il cardamomo e la curcuma.
In cucina, lo zenzero può essere grattugiato o tagliato a fettine e aggiunto a molti piatti, come zuppe, currie, salse e marinature. Ha un sapore piccante e aromatico. Inoltre, lo zenzero è spesso usato come ingrediente per dolci e biscotti. Inoltre, lo zenzero può essere aggiunto a tisane e infusi per un maggiore sapore e benefici.
In medicina, lo zenzero viene utilizzato per trattare diversi disturbi, come nausea, vomito, mal di stomaco e dolori articolari. Inoltre, lo zenzero ĆØ anche un buon rimedio per il raffreddore e la tosse.
Lo zenzero contiene numerosi composti bioattivi, come gingeroli, shogaoli e zingeroni, che gli conferiscono proprietĆ medicinali. Lo zenzero ĆØ ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, ed ĆØ quindi un ottimo alleato per la salute.
Gingeroli e shogaoli hanno proprietĆ anti-infiammatorie e anti-batteriche, mentre i zingeroni sono efficaci contro il vomito.
In conclusione, lo zenzero è una radice molto versatile, sia in cucina che in medicina, e può essere utilizzata per trattare diversi disturbi.