Ottima ricetta per preparare un buonissimo burro alle erbe, un semplicissimo antipasto dal gran gusto.
Il burro alle erbe è una preparazione a base di burro e aromatizzato con erbe fresche o secche. La ricetta originale prevede l’utilizzo di erbe come il timo, la maggiorana, il basilico, la menta, il rosmarino e la salvia, ma è possibile aggiungere anche altri aromi a piacere.
Il burro alle erbe è ottimo da spalmare su una fetta di pane per un semplice spuntino o per accompagnare secondi piatti a base di carne o pesce. Può essere utilizzato anche per preparare salse e sughi per condire la pasta o altri piatti.
Per preparare il burro alle erbe basta triturare le erbe fresche o secche con un mixer insieme al burro ammorbidito, quindi aggiungere sale e pepe a gusto. La preparazione può essere conservata in frigorifero per 2-3 settimane o congelata per un massimo di 3 mesi.
Ingredienti:
100 gr di burro ,
un mazzetto di dragoncello fresco,
maggiorana,
erba cipollina
basilico
Preparazione del burro alle erbe
Lavare le erbe, asciugarle, tritarle tutte insieme molto finemente. In una ciotola mettere il burro a temperatura ambiente e lavorare ben bene, aggiungere le erbe, mescolare in maniera che la salsina diventi morbida e omogenea.
Mettere in un stampino e coprirlo con la pellicola e riporre in frigo .
Spalmare su crostine e tartine. Volendo si può dare la forma di un rotolino e tagliare a fettine.
Qualche approfondimento sulla maggiorana
La maggiorana, il cui nome scientifico è Origanum majorana, è una delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina, una pianta della famiglia della menta che cresce in tutto il bacino mediterraneo. Si tratta di una pianta erbacea perenne, che può raggiungere i 30-60 cm di altezza, con foglie ovate e fiori bianchi o rosei, riuniti in cespugli.
La maggiorana è anche un ingrediente comune in molti piatti italiani, come la pasta alla carbonara, il pollo alla cacciatora e il risotto alla milanese. Può essere utilizzata sia fresca che secca e si sposa bene con carni, pesce, verdure, salse e zuppe. Può essere aggiunta a torte, biscotti e gelati per aromatizzarli, oppure può essere utilizzata come decorazione.
Viene coltivata sia per uso culinario che medicinale.
La maggiorana contiene un olio essenziale chiamato carvacrolo, che è responsabile del suo sapore e del suo aroma pungente. Il carvacrolo è anche un potente antibatterico e antimicotico. La maggiorana è anche ricca di flavonoidi, composti vegetali che hanno proprietà antiossidanti.