I calamari ripieni sono un piatto tradizionale della cucina italiana, che si presta bene sia come secondo piatto che come antipasto.
La carne di calamaro ĆØ molto tenera e saporita, ed ĆØ quindi ideale per essere farcita. Inoltre, la forma allungata dei calamari si presta bene alla cottura ripieni.
Ingredienti per 4 persone:
3 calamari di circa 3 etti lāuno
1 uovo
1 grossa patata
Un etto di Mortadella
1 etto di parmigiano grattugiato
Aglio
Prezzemolo
Vino bianco
Una bottiglia di passata di pomodoro
Sale quando basta
Peperoncino
Olio extravergine di oliva
Preparazione dei calamari ripieni
Pulire bene i calamari senza romperli. Lessare la patata e successivamente passarla allo schiacciapatate. Farla raffreddare e poi unire lāuovo, il parmigiano la mortadella tritata (molto fine), un po’ di aglio e prezzemolo tritati, sale.
Con questo impasto riempire i calamari (non devono essere troppo riempiti in quanto con la cottura potrebbero rompersi) chiudere ogni calamaro con uno stuzzica dente.
In una padella mettere un poā di olio con aglio e prezzemolo tritati, far soffriggere da entrambi i lati i calamari e bagnarli con un poā di vino bianco.
Aggiungere la passata di pomodoro e a chi piace un poā di peperoncino. Far cuocere per almeno 20 minuti e a metĆ cottura fare un piccolo foro nei calamari con uno stuzzica dente per evitare che si rompano.
Questa ricetta ĆØ buonissima anche utilizzando il nero del calamaro aggiunto al pomodoro.
Qualche approfondimento sui calamari
Esistono molti tipi di calamari, ma hanno tutti un corpo lungo e tubolare e otto braccia. Alcuni calamari possono spruzzare inchiostro e altri possono cambiare colore.
I calamari si trovano nelle acque oceaniche calde e fredde di tutto il mondo. Sono un’importante fonte di cibo per molti animali, compreso l’uomo.
Sono imparentati con polpi e seppie. Tutti e tre questi animali hanno una cavitĆ piena d’acqua nei loro corpi che li aiuta a rimanere galleggianti. Questa cavitĆ ĆØ chiamata mantello.
Il mantello di un calamaro ĆØ molto più grande della testa e delle braccia. I calamari usano il loro mantello per pompare l’acqua attraverso i loro corpi. Quest’acqua aiuta il calamaro a muoversi e aiuta anche il calamaro a respirare.
Le braccia di un calamaro sono molto lunghe e hanno delle ventose. Le ventose aiutano i calamari a catturare la preda. La bocca del calamaro ĆØ al centro delle sue braccia.
Gli esseri umani mangiano i calamari da migliaia di anni. In alcune culture, il calamaro ĆØ considerato una prelibatezza. In altre culture, ĆØ solo un alimento comune.
Il calamaro ĆØ povero di grassi e ricco di proteine. Ć una buona fonte di vitamine e minerali.
I calamari possono essere cucinati in molti modi diversi. Possono essere grigliati, fritti, al forno o bolliti. Si possono consumare anche crudi.
Quando i calamari sono cotti, diventano bianchi. Hanno un sapore delicato, leggermente dolce. Il calamaro ĆØ spesso usato nella cucina asiatica. Ć un ingrediente comune nel sushi.