Cannelloni al forno ripieni di topinambur

0
70
Cannelloni_al_forno_ripieni_di_topinambur

I cannelloni al forno ripieni di topinambur sono una ricetta tradizionale della cucina italiana. Il topinambur è una radice che cresce in Italia e in Europa, e ha un sapore simile a quello delle patate dolci.

Il risultato è un piatto molto saporito e sostanzioso, dal sapore delicato ma allo stesso tempo intenso, che può essere servito sia come primo che come secondo.

Farà certamente felici grandi e piccini. Provatelo subito e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 24 cannelloni:

500 g di topinambur
300 g di ricotta di pecora
1 uovo
Parmigiano grattugiato
Noce moscata
Pepe
Sale
3 cucchiai di pesto di prezzemolo
Per la besciamella
500 g di latte
50 g di farina
25 g di olio evo
Noce moscata
Sale

Preparazione dei cannelloni al forno ripieni di topinambur

Per prima cosa, preparare il pesto di prezzemolo. Pelare i topinambur, lavarli, tagliarli a fettine e farli cuocere al vapore finché si saranno ammorbiditi abbastanza da poterli schiacciare con una forchetta.

Nel frattempo preparare la besciamella: in un pentolino far scaldare l’olio, aggiungere la farina e mescolare bene, poco per volta versare il latte, amalgamando facendo attenzione a non formare grumi.

Grattugiare un po’ di noce moscata, aggiungere un pizzico di sale e cuocere sempre mescolando finché non si sarà addensata. In una ciotola schiacciare i topinambur e una volta raffreddati amalgamarli con la ricotta, l’uovo sbattuto, 3 cucchiai di parmigiano, 3 cucchiai di pesto di prezzemolo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.

Con il composto ottenuto riempire i cannelloni e disporli, in un unico strato, in una pirofila oliata sul cui fondo avrete distribuito un paio di cucchiai di besciamella. Coprirli con il resto della besciamella e cospargere abbondantemente di parmigiano grattugiato.

Coprire con carta alluminio e cuocere in forno già caldo a 200° per 25-30 minuti. Dopodiché eliminare l’alluminio e continuare la cottura per altri 5 minuti, fino a doratura della superficie.

Qualche approfondimento sulla besciamella

La besciamella è una salsa di origine francese a base di burro, farina e latte, solitamente utilizzata per condire i piatti a base di pasta.

La sua preparazione è molto semplice e si può realizzare in pochi minuti, basta far sciogliere il burro in una casseruola, aggiungere la farina e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungere il latte a filo continuando a mescolare fino a ottenere una salsa densa e cremosa.

Per renderla ancora più gustosa, si può aggiungere un po’ di formaggio grattugiato o di noce moscata. La besciamella è una salsa molto versatile e può essere utilizzata per condire sia i primi piatti che i secondi, inoltre è ottima anche come base per la preparazione di sformati o gratin.

Previous articleCalamarata con roastfish di tonno e pesto
Next articlePlumcake all’uvetta
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!