Capesante gratinate ai pistacchi e arance

0
67
Capesante_gratinate_ai_pistacchi_e_arance

Capesante gratinate ai pistacchi e arance, una ricetta sfiziosa e semplice da preparare! Le capesante sono uno degli ingredienti preferiti in cucina, sia perché sono molto saporite, sia perché si prestano a numerose preparazioni.

In questa ricetta le abbiamo gratinate con un mix di pistacchi e arance, per un sapore davvero unico e irresistibile!

Ingredienti per 4 persone:

Capesante
Pancarrè
Scorza di Arancia
Spicchi di Arancia
Burro
Sale
Pepe

Preparazione delle capesante gratinate ai pistacchi e arance

Prima di tutto stacchiamo il mollusco dal proprio guscio e lo andiamo a sciacquare per togliere il filetto. Ora tritiamo una fetta e mezzo di pancarrè con un pugno di pistacchi e poi ci grattugiamo anche della scorza di arance, facendo attenzione alla parte bianca che è amara.

Mettiamo un pizzico di sale sulle Capesante e le ricopriamo con la nostra panatura.
Andiamo a fondere circa 40-50gr di burro, e lo versiamo sopra la panatura; abbondate che servirà a farle gratinare per bene.

Ancora un pizzico di sale e pepe e le mettiamo in forno a 180 gradi per circa 12 minuti.
Se tendono a bruciarsi copriamole con un foglio di stagnola. Una volta pronte possiamo aggiungere qualche spicchio di arancia per guarnire la portata.

Qualche approfondimento sulle capesante

Le capesante sono uno degli alimenti preferiti dagli italiani e sono molto versatile in cucina. Possono essere utilizzate in molti modi diversi, come antipasto, primo piatto o secondo piatto. Inoltre, sono anche un ottimo ingrediente per preparare salse e sughi.

Le capesante sono un mollusco molto nutriente e sono ricche di proteine, vitamine e minerali. Contengono anche una buona quantità di acqua, quindi sono molto idratanti. Sono anche una buona fonte di antiossidanti, che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare.

Le capesante sono disponibili fresche, congelate o in scatola. Si consiglia di acquistarle fresche, perché mantengono tutte le loro proprietà nutrizionali. Se non si riesce a trovarle fresche, si può optare per quelle congelate o in scatola.

Le capesante vanno pulite bene prima dell’uso, per eliminare eventuali residui di sabbia o di altri elementi. Si consiglia di sciacquarle bene sotto l’acqua corrente e di asciugarle con un canovaccio pulito.

Le capesante possono essere utilizzate in molti modi diversi in cucina. Possono essere grigliate, fritte, al forno o al vapore. Possono essere servite come antipasto, primo piatto o secondo piatto. Inoltre, sono un ottimo ingrediente per preparare salse e sughi.

Le capesante sono un alimento molto nutriente e versatile, che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina.

Previous articleCrocchette di melanzane
Next articleCestini di parmigiano
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!