Cappuccino piccante

0
113
Cappuccino_piccante

Il cappuccino piccante è una bevanda calda e aromatizzata alla cannella, ideale per una sosta invernale. La ricetta originale prevede l’utilizzo di una dose di caffè, una dose di latte, un cucchiaino di zucchero e una stecca di cannella.

Tuttavia, è possibile aggiungere anche una punta di peperoncino in polvere o una goccia di liquore alla cannella, per renderlo ancora più piccante.

Il cappuccino piccante è una bevanda molto energetica e nutriente, che aiuta a combattere il freddo e a mantenersi in forma durante le lunghe giornate invernali. Provatelo anche voi, ne rimarrete entusiasti!

Ingredienti per 4 persone:

750 g di pomodori Cuore di bue maturi ma sodi
150 g di ricotta di pecora freschissima
50 g di yogurt magro
50 g di feta
10 foglie di basilico + qualche foglia per decorare
2 piccoli peperoncini + 4 per decorare
Olio evo
1 spicchio di aglio
Sale

Preparazione del cappuccino piccante

Sbollentare i pomodori per qualche minuto, poi immergerli in acqua freddissima e pelarli.
Tagliarli a dadini e metterli in un colino a scolare per un’oretta.

Trascorso il tempo necessario frullarli e versarli in un tegame dove avrete fatto soffriggere leggermente, in un cucchiaio di olio, l’aglio e il peperoncino spezzettato.

Salare leggermente e far asciugare il pomodoro per cinque minuti, deve perdere tutta l’acqua in eccesso e diventare una crema. Aggiungere due o tre foglie di basilico, eliminare l’aglio e far raffreddare.

Eliminare il basilico e poi distribuire la crema di pomodori in quattro bicchierini e riporre in frigo. Frullare la ricotta con lo yogurt, la feta, le restanti foglie di basilico e un peperoncino.

Trasferire il composto ottenuto in una sac a pòche (io ho utilizzato una usa e getta senza beccuccio) e distribuire la crema nei quattro bicchierini sopra il pomodoro. Decorare con foglie di basilico e un piccolo peperoncino intero e servire con delle fette di pane tostato.

Qualche approfondimento sulla feta

La feta (pronuncia italiana: /ˈfɛːta/; in greco: φέτα, féta; in turco: feta) è un formaggio a pasta filata tradizionale della Grecia, a base di latte di pecora o di capra.

Il latte viene acidificato e cagliato con il caglio di agnello o di capretto, e poi viene pressato e lasciato a stagionare in salamoia. La feta si presenta come un formaggio a pasta semidura o compatta, di colore bianco o giallo, a seconda della stagionatura, con un sapore leggermente acidulo e salato.

Leggermente diversa è la feta prodotta in Turchia, che viene fatta stagionare in acqua e sale, e che quindi risulta più dolce e meno salata. La feta è un formaggio molto versatile in cucina, si presta infatti a diversi usi sia in cucina salata che dolce.

Può essere utilizzato come ingrediente principale in diversi piatti, come la pasta alla greca, il risotto alla greca, la pizza alla greca, oppure può essere semplicemente servita come antipasto, sia fresca che stagionata. Può inoltre essere utilizzata per farcire diversi tipi di torte e di pasticcini.

Previous articleZucchine tonde vegetariane
Next articleCheesecake alle albicocche
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.