Cardi alla parmigiana

0
68
Cardi_alla_parmigiana

I cardi alla parmigiana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione Emilia-Romagna. Si tratta di una ricetta semplice e gustosa, i cardi alla parmigiana sono generalmente serviti come secondo piatto, ma possono essere anche un ottimo contorno.

Per preparare questa ricetta è importante utilizzare dei cardi freschi e di stagione. Se non si riesce a trovare il cardo fresco, è possibile utilizzare anche quello in scatola o surgelato. I cardi alla parmigiana sono un piatto ricco di sapore, nutriente e molto apprezzato da grandi e piccini.

La preparazione di questa ricetta è molto semplice e il risultato è un piatto davvero delizioso. Se siete alla ricerca di una ricetta sfiziosa e gustosa, i cardi alla parmigiana sono sicuramente quello che fa per voi.

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di cardi
100 gr di burro
100 gr di parmigiano
1 limone
Sale e pepe quando basta

Preparazione dei cardi alla parmigiana

Per preparare questa ricetta iniziare dalla pulizia dei cardi, eliminare le eventuali costole dure, togliere ai cardi i filamenti restanti, tagliare a pezzi di circa 8 cm, per evitare che anneriscano mettere in acqua acidulata.

Cuocere i cardi in una pentola con abbondante acqua leggermente salata in ebollizione per circa 3 ore. Poi scolarli sistemarli in una teglia imburrate, aggiungere del burro fuso e parmigiano, fare ulteriori strati fino ad esaurimento.

Cuocere in forno caldo (180) per circa 1/2. Servire caldi.

Qualche approfondimento sui cardi

I cardi sono una delle verdure più salutari che ci siano: ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, aiutano a combattere l’infiammazione, il colesterolo e il diabete.

Contengono una buona dose di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, e di vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue. La presenza di antiossidanti come la quercetina e la luteolina, inoltre, aiuta a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi.

I cardi sono anche ricchi di fibre, sia solubili che insolubili: queste ultime aiutano a mantenere il transito intestinale regolare, prevenendo la stitichezza, mentre quelle solubili contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue.

Sono una buona fonte di magnesio, un minerale che aiuta a regolare la glicemia e a prevenire il diabete.

La foglia, lo stelo e il fiore della pianta sono tutti commestibili e hanno un sapore leggermente amaro. I cardi possono essere consumati crudi, cotti o in salamoia e sono spesso usati in insalata o come guarnizione. Le foglie possono essere utilizzate anche per fare il tè.

Provateli e non ve ne pentirete!

Previous articleCalamari ripieni
Next articleArista al forno
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!