Le caserecce allo zafferano sono un piatto tradizionale della cucina italiana. Si tratta di un primo piatto composto da pasta all‘uovo, zafferano e formaggio.
Possono essere servite con un sugo di carne o di pesce, oppure in una insalata. Sono anche ottime da sole, con un po‘ di formaggio grattugiato.
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta tipo caserecce
200 gr di ricotta
1 busta di zafferano
1 scalogno
olio extravergine d’oliva
Sale
Preparazione Caserecce delicate allo zafferano
Mentre bolle l’acqua per cuocere la pasta, in una grossa padella rosolare lo scalogno tagliato sottilissimo con un po’ d’olio, quando lo scalogno sarĆ ammorbidito aggiungere una tazzina da caffĆØ di acqua in cui si sarĆ diluita la bustina di zafferano.
Quando il soffritto avrĆ preso colore, aggiungere la ricotta e mantecare energicamente con un pizzico di sale.
Intanto lessare la pasta al dente, scolarla e aggiungerla al sugo preparato, volendo unire grana o parmigiano , oppure per un gusto più deciso una leggera grattugiata di pecorino.
In questo primo piatto delicato, la panna può sostituire la ricotta.
Qualche approfondimento sullo zafferano
Lo zafferano ĆØ una pianta della famiglia delle Iridaceae, la cui coltivazione ĆØ diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. La pianta ĆØ una perenne e raggiunge i 60-80 cm di altezza. I fiori sono gialli con sfumature violacee e sono raccolti in infiorescenze a forma di spiga. Il frutto ĆØ una capsula che contiene numerosi semi.
Lo zafferano ĆØ coltivato per la produzione di una spezia pregiata, ottenuta dai fiori, che viene utilizzata in cucina per aromatizzare diversi piatti. La raccolta dei fiori avviene manualmente e deve essere effettuata nel periodo di massima fioritura, che va da ottobre a novembre. I fiori vengono essiccati e poi macinati per ottenere la polvere di zafferano.
La coltivazione dello zafferano ĆØ un’attivitĆ molto laboriosa e richiede un clima particolarmente mite. In Italia la produzione di zafferano ĆØ concentrata soprattutto in Sardegna, Sicilia e Piemonte.