La cassata era un tempo un dolce tipicamente pasquale a base di ricotta, canditi, cioccolato e pan di Spagna, ricoperto o meno da pasta di mandorle o di pistacchi. Alcune varianti sono il āraffiuoloā della Campania, la cassata pugliese o quella abruzzese farcita con il torrone.
La cassata siciliana è la più conosciuta la cui ricetta fu perfezionata, secoli fa, nei conventi delle monache.
Ingredienti per 6 persone
350 g di ricotta freschissima
80 g di miele di acacia
80 g di arancia candita
50 g di panna fresca
50 g di mandorle pelate (o pistacchi)
20 g di zenzero candito
20 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di Armagnac o altro liquore a piacere
2 arance non trattate
In più: una tortiera da 20-22 cm o 6 stampini monoporzione da 6 cm di diametro
Preparazione della cassata
Trita le mandorle. Taglia la frutta candita a dadini.
In una ciotola capiente metti la ricotta passata con lo schiacciapatate. Lavorala energicamente con una frusta fino a renderla cremosa e senza grumi. Unisci la panna e continua a montare. Aggiungi il liquore.
Sciogli a fuoco dolcissimo il miele con lo zucchero e fai sobbollire mescolando per un minuto. Versa lo sciroppo a filo sulla ricotta continuando a rimestare delicatamente.
Aggiungi anche le mandorle, i canditi e amalgama sempre con delicatezza.
Metti il composto nello stampo imburrato o rivestito con carta forno. Livella bene con una spatola, ricopri con un foglio di carta forno e riponi nel congelatore per 2-3 ore almeno.
Due ore prima di servire la cassata toglila dal congelatore. Capovolgi lo stampo sopra un piatto da portata e scaldalo con un phon per facilitarne il distacco. Trasferiscila in frigo fino al momento di servirla.
Lava ed affetta le arance e adagiale sul piatto. Se vuoi completa con delle scagliette di cioccolato.
Qualche approfondimento sulla ricotta
La ricotta ĆØ un formaggio fresco ottenuto dal latte acidificato. La ricotta può essere ottenuta sia da latte vaccino sia da latte di pecora o di capra. Il latte viene acidificato con l‘aggiunta di acido citrico o di aceto, quindi riscaldato fino a quando non si formerĆ una sorta di gelatina.
Questo gel viene poi raffreddato e filtrato per separare il siero dalla ricotta. La ricotta ĆØ un formaggio molto versatile e può essere utilizzata in diversi modi in cucina. Può essere utilizzata come ingrediente per dolci e torte, come condimento per la pasta o come farcitura per i ravioli. La ricotta ĆØ anche ottima da mangiare semplicemente con un po‘ di miele o di frutta.
Il miele di acacia è un tipo di miele molto dolce e delicato, prodotto principalmente in Europa e in Asia. Viene ricavato dai fiori della pianta di acacia, ed è uno dei tipi di miele più apprezzati al mondo. Il miele di acacia ha un colore chiaro e trasparente, ed è molto viscoso. Ha un sapore molto dolce, ma allo stesso tempo leggermente acidulo.
Il miele di acacia ĆØ ottimo da solo, ma ĆØ anche spesso utilizzato per dolcificare altri alimenti. Il miele di acacia ĆØ ricco di vitamine e minerali, ed ĆØ un ottimo rimedio per la tosse e per il mal di gola.
Viene spesso utilizzato in cosmetica, perchĆ© ĆØ un ottimo idratante e ha proprietĆ anti–infiammatorie. Il miele di acacia ĆØ un prodotto totalmente naturale, privo di conservanti o additivi chimici.
Viene spesso considerato un superfood, perché è una delle fonti più ricche di antiossidanti. Il miele di acacia è disponibile in molti negozi di alimentari, sia online che offline. Si consiglia di acquistarlo in vasetti di vetro, perché è più facile da conservare.