Ciambella agli agrumi

0
81
Ciambella agli agrumi

La ciambella agli agrumi è un dolce profumato che ricorda molto il Natale e la magia di questa splendida festività.

La ciambella agli agrumi è un dolce semplice e goloso, ideale per la colazione o la merenda. La ricetta originale prevede lutilizzo di limone, arancia e mandarino, ma potete sbizzarrirvi e aggiungere anche altri agrumi come il grapefruit o il lime.

Vediamo qui la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

1 arancia e 2 clementine bio
150 g di zucchero integrale di canna
150 g di farina di mais fioretto
150 g di mandorle con la pelle
10 g di lievito biologico
60 g di olio extravergine d’oliva
2 uova
un pizzico di vaniglia in polvere
succo di un’arancia + 2 cucchiai di zucchero a velo per lo sciroppo
stampo da kugelhopf oliato ed infarinato da 18 cm di diametro

Preparazione ciambella agli agrumi

Coprite arancia e clementine con l’acqua e fate cuocere dolcemente per 40 minuti circa. Spegnete e fate raffreddare.

Scaldate il forno a 160°C.

Tritate le mandorle finemente insieme allo zucchero (anche con il frullatore). Tagliate arancia e clementine, togliete solo i semini e poi frullatele fino a quando otterrete una crema. Unite le mandorle con lo zucchero e mescolate bene.

Aggiungete le uova sbattute insieme all’olio. Unite anche la farina ed il lievito mescolati e setacciati. Amalgamate bene il tutto e trasferite l’impasto nello stampo.

Infornate e fate cuocere per 50 minuti circa. Spegnete e lasciate in forno per altri 10 minuti. Sfornate la ciambella quando sarà tiepida.

Per lo sciroppo fate bollire il succo dell’arancia con lo zucchero per 8 minuti a fuoco medio. Bagnate la ciambella con lo sciroppo e gustatela con i vostri cari.

Qualche approfondimento sugli agrumi

Gli agrumi sono frutti che appartengono alla famiglia delle Rutacee e sono caratterizzati da una buccia di colore giallo, arancione o rosso e da un sapore aspro. I principali agrumi sono il limone, il lime, l’arancia, il mandarino e il pompelmo.

Gli agrumi sono ricchi di vitamina C, flavonoidi e altre sostanze antiossidanti, che li rendono preziosi alleati per la salute. La vitamina C contenuta negli agrumi, ad esempio, è essenziale per la produzione di collagene, una proteina che riveste e sostiene i tessuti del corpo, e per la funzione del sistema immunitario.

Inoltre, gli agrumi contengono flavonoidi, ovvero sostanze che hanno dimostrato di avere proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti. Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di flavonoidi può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di tumori. I valori nutrizionali degli agrumi variano a seconda del tipo di frutto. Ad esempio, un’arancia media fornisce circa 62 calorie, 1,5 grammi di proteine, 15 grammi di carboidrati e 3 grammi di fibre. Inoltre, è una buona fonte di vitamina C, potassio, flavonoidi e altre sostanze antiossidanti.

Limoni e lime sono anche ricchi di vitamina C, ma contengono meno calorie e carboidrati rispetto alle arance. Inoltre, i limoni e i lime sono un’ottima fonte di flavonoidi e di altre sostanze antiossidanti.

I mandarini sono meno calorici rispetto alle altre arance e contengono meno carboidrati. Tuttavia, sono una buona fonte di vitamina C, potassio e flavonoidi.

I pompelmi sono i frutti agrumati con la più alta concentrazione di vitamina C. Un pompelmo medio contiene circa 84 calorie, 2 grammi di proteine, 21 grammi di carboidrati e 3 grammi di fibre. I pompelmi sono anche un’ottima fonte di flavonoidi e di altre sostanze antiossidanti.