Ciambella al cacao con birra

0
89
Ciambella_al_cacao_con_birra

Sei in vena di dolcezza e di golosità? La ciambella al cacao con birra è proprio quello che stavi cercando! Soffice, umida e fragrante, questa torta è un vero e proprio paradiso per i palati più esigenti. Il sapore del cacao si sposa alla perfezione con quello della birra, dando vita a un connubio davvero unico.

Ingredienti per 8 persone

Per la ciambella:
250 grammi di farina tipo 2
150 di zucchero integrale tipo dulcita
125 grammi di burro
60 grammi di cacao crudo
50 di olio di vinaccioli o di soia
50 miele acacia bio
120 ml di birra stile Dry Stout (es. Guinness)
3 uova bio
16 grammi di lievito per dolci
1 cucchiaino da caffè di cannella

Per la glassa:
100 grammi di cioccolato fondente al 60% da copertura di ottima qualità
50 di birra Dry Stout (es. Guinness)

Per le pere alla birra:
4 pere piccole, mature ma sode
160 di birra stile Dry Stout (es. Guinness)
30 g di zucchero integrale tipo dulcita
1 stecca di cannella

Preparazione della ciambella al cacao con birra

Per le pere alla birra:
Ponete in una casseruola la birra, la cannella e lo zucchero. Fate cuocere per 5 minuti poi unite le pere private della buccia, tagliate a metà e detorsolate. Lasciate cuocere per altri 5 minuti rigirandole delicatamente di tanto in tanto. Mettete da parte e conservate in frigo fino al momento di servire.

Per la glassa:
Versate la birra in un pentolino unite il cioccolato a pezzetti e fate sciogliere a bagnomaria. Lasciate raffreddare.

Per la ciambella:
Trasferite in una piccola casseruola burro, olio, cacao, zucchero, miele e cannella. Fate cuocere a fuoco dolce a bagnomaria fino a quando si sarà formata una crema poi spegnete. Versate la miscela in una ciotola e fate raffreddare.

Unite un uovo alla volta incorporandolo con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto soffice e liscio. Mescolate farina e lievito, setacciate e aggiungete poco per volta al composto di uova, burro e cacao alternando con la birra.

Versare l’impasto in uno stampo per ciambella da 18-20 cm di diametro imburrato e spolverizzato con cacao. Trasferite nel forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti (verificatene la cottura pungendo al centro il dolce con uno stecchino lungo che dovrà uscirne asciutto).

Lasciate riposare per 10 minuti, togliete la ciambella dallo stampo e mettetela a raffreddare sopra una griglia.

Con uno stecchino fate una serie di forellini sulla sommità della ciambella. Versate la glassa al cioccolato e birra e lasciate riposare un paio d’ore prima di servire. Accompagnate con le pere alla birra.

Qualche approfondimento sulla birra stout

la birra stout è una birra scura ad alta fermentazione dal sapore deciso. Il colore della stout varia dal marrone scuro al nero. La gradazione alcolica della stout è generalmente compresa tra il 4% e l’8% in volume.

La parola stout deriva dalla parola inglese antico stoute, che significa forte o potente. Nel 14° secolo, la parola era usata per descrivere una birra forte o potente.

Stout era originariamente un termine generico per i portatori più forti o più robusti, che erano birre scure fatte con malto tostato o orzo tostato non maltato. Queste birre erano generalmente tra il 7% e l’8% di alcol in volume.

Il primo uso della parola stout per descrivere uno stile di birra fu in una pubblicità sulla London Gazette nel 1677. I nomi dei due birrifici, Fuller’s e Anchor, sono ancora usati oggi.

Nel 18° secolo, stout era usata per descrivere una birra con un contenuto alcolico più elevato rispetto alla porter. All’inizio del XIX secolo, stout era diventato un termine standard per una birra scura.

Alla fine del XIX secolo, la Guinness sviluppò un nuovo tipo di stout. Questa Stout era fatta con orzo tostato ed era più scura e corposa rispetto ad altre Stout.

Oggi ci sono molti diversi tipi di stout, tra cui Irish stout, dry stout, milk stout e oatmeal stout. La stout è anche usata come ingrediente in molti altri stili di birra, come il porter e il vino d’orzo.