La ciambella al limoncello e pesche è una deliziosa torta che si può facilmente preparare in casa. La ricetta è semplice e la puoi trovare proseguendo la lettura.
Si tratta di una torta soffice e umida, aromatizzata al limoncello e farcita con pesche fresche. È un dolce perfetto per la colazione o per una merenda. La ciambella al limoncello e pesche è anche un ottimo dessert per una cena in famiglia o con amici.
Ingredienti per uno stampo da 22 cm:
350 g di farina di riso
4 uova
200 g di zucchero di canna
250 g di yogurt intero
80 g di limoncello
90 g di olio di girasole
4 cucchiai di farina di cocco
2 pesche noci
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di cremore tartaro
1 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione della ciambella al limoncello e pesche
Accendere il forno a 175°. Con le fruste amalgamare zucchero e yogurt, aggiungere le uova una alla volta sempre mescolando. Unire il limoncello e l’olio. In una ciotola a parte setacciare la farina con il sale, il cremore e il bicarbonato.
Aggiungere il cocco e unire il tutto al composto di uova. Unire anche le pesche tagliate a dadini, quindi versare il composto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato (a meno che come me non usiate il silicone).
Cuocere in forno già caldo per ca. 40 minuti. Una volta raffreddata sformare e cospargere di zucchero a velo.
Qualche approfondimento sulla farina di riso
La farina di riso è una polvere fine ottenuta dalla macinazione del riso. Ha un sapore neutro e si presta bene alla preparazione di diverse ricette, sia dolci che salate.
Questa farina è particolarmente indicata per le persone celiache o intolleranti al glutine, in quanto è priva di questa sostanza. Inoltre, è una buona alternativa alla farina di frumento per chi soffre di intolleranza al grano.
La farina di riso è molto versatile in cucina. Può essere utilizzata per preparare pasta, pane, dolci e anche come ingrediente per la preparazione di impasti per fritture.
Per la preparazione di pasta e pane, la farina di riso può essere sostituita totalmente o parzialmente alla farina di frumento. In entrambi i casi, il risultato sarà un prodotto leggero e digeribile.
La farina di riso è anche un ingrediente molto utilizzato nella preparazione di dolci, soprattutto per la realizzazione di biscotti e pasticcini. Grazie alla sua elevata digeribilità, è particolarmente indicata per i bambini e per le persone che soffrono di intolleranza al glutine.
Infine, la farina di riso può essere utilizzata come ingrediente per la preparazione di impasti per fritture. In questo caso, il prodotto finale sarà molto leggero e croccante.