Ciambella bicolore

0
50
Ciambella_bicolore

La ciambella bicolore è una delle preparazioni più semplici e allo stesso tempo golose.

La sua particolarità sta nel fatto che è composta da due strati di impasto, uno al cioccolato e l’altro alla vaniglia, che una volta cotti si fondono insieme dando vita a una sorta di marmo. Per questo motivo questo dolce viene chiamato anche ciambella marmorizzata.

Per realizzarla occorre innanzitutto preparare l’impasto al cioccolato e quello alla vaniglia. La ciambella bicolore è ottima da gustare a colazione o a merenda, accompagnata da una tazza di latte o di caffè.

Ingredienti per 6 persone:

200 g di farina tipo 0
50 g di fecola di patate
120 g di zucchero integrale di canna
50 g di miele delicato (robinia, arancio o di melata)
3 uova a t. ambiente
120 g di latte a t. ambiente
90 g di olio extravergine d’oliva
10 g di lievito per dolci
2 cucchiai di cacao amaro (10 g circa)
1 cucchiaio di rhum o cointreau
un pizzico di sale
un cucchiaino da caffè di vaniglia in polvere
stampo da Gugelhupf imburrato e infarinato (diam. 18 e h 10 cm)

Preparazione della ciambella bicolore

Scalda il forno a 170°C. Frulla lo zucchero fino a renderlo più fine. In una ciotola, aiutandoti con una frusta, monta le uova con lo zucchero insieme al miele, sale e vaniglia finché saranno gonfie e spumose. Ci vorranno circa 10 minuti.

Poi unisci l’olio a filo e mescola con delicatezza. Setaccia la farina mescolata con fecola e lievito. Aggiungi gli ingredienti secchi al composto di uova alternandoli con il latte e dopo averli ben amalgamati trasferisci metà dell’impasto nello stampo.

Incorpora il cacao setacciato ed il rhum al resto dell’impasto, poi distribuiscilo nello stampo sopra il composto chiaro. Inforna per 10 minuti a 170°C, poi abbassa a 160°C e prosegui la cottura per altri 30 minuti circa, fai comunque la prova stecchino.

Qualche approfondimento sul cacao

Il cacao è una pianta della famiglia Malvaceae, nativa dell’America centrale e meridionale. La pianta del cacao è un albero che può raggiungere i 10-15 metri di altezza.

I frutti del cacao sono bacche di colore rosso-arancio che contengono semi o “noci di cacao”. I semi del cacao sono ricchi di flavonoidi, sostanze antiossidanti che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute.

Il cacao è un ingrediente indispensabile per la produzione di cioccolato. Il cacao è una pianta che produce i semi, o bacche, che vengono tostati e macinati per fare il cacao in polvere.

Il cacao in polvere è il principale ingrediente nella produzione di cioccolato. Il cacao è anche una delle fonti naturali di flavonoidi, sostanze chimiche vegetali che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute.