La ciambella gluten free all‘olio d‘oliva è una torta soffice e fragrante, ideale per la colazione o la merenda. La ricetta è semplice e veloce, perfetta per chi è celiaco o intollerante al glutine.
L‘olio d‘oliva conferisce alla ciambella un sapore unico e delicato, che la rende ancora più buona!
Ingredienti per 6 persone
120 g di farina di mais fioretto
40 g di fecola di patate
2 uova
80 g di olio di girasole (oppure 40 di olio extravergine e 40 di girasole)
40 g di zucchero di canna integrale + 40 g di miele di tiglio (se preferite usate solo lo zucchero)
1 arancia, buccia e succo
1 pera sbucciata e tagliata a fette
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
stampo imburrato per ciambella da 18/20 cm di diametro (potete anche usare una tortiera e rivestirla con carta forno)
Preparazione della ciambella gluten free all’olio
Scaldate il forno a 170°C. Nella ciotola pesate direttamente tutti gli ingredienti secchi, aggiungete la scorza grattugiata dell’arancia, il lievito e il sale. Fate la fontana, aggiungete tutti gli ingredienti liquidi (olio, uova, succo d’arancia) e amalgamate con una forchetta fino ad avere un composto omogeneo.
Trasferite l’impasto nella tortiera, livellatelo e completate disponendo le fette di pera. Infornate per 35/40 minuti circa (fate sempre la prova stecchino per verificarne la cottura).
Lasciate intiepidire la torta nello stampo poi rovesciatela sopra una gratella e spennellatela con poco miele. Ecco fatto!
Qualche approfondimento sulla farina di mais fioretto
La farina di mais fioretto è una varietà di farina di mais molto fine, con un colore giallo pallido. Presenta un sapore delicato e una texture morbida. Questo tipo di farina è prodotto dalla macinazione dei semi di mais fioretto, una varietà di mais dolce a cui viene tolta la buccia. Può essere utilizzata in diversi modi in cucina.
In Italia la farina di mais fioretto è un alimento molto diffuso e apprezzato. Spesso utilizzata per la preparazione di polenta, un piatto a base di amido di mais cotto in acqua o brodo. La polenta può essere servita come piatto unico o come contorno, e può essere accompagnata da diversi tipi di condimenti o sughi.
Oltre alla polenta può essere utilizzato in diversi modi: per preparare i dolci (come torte, biscotti e pancake), per impastare la pizza o come ingrediente base per la preparazione di diversi tipi di pasta (ad esempio la pasta all’uovo) e di gnocchi.
La farina di mais fioretto è anche molto ricca di nutrienti, come la vitamina A, il ferro e il calcio. È ricco di amido e di fibre, e contiene una buona quantità di proteine. Può essere un’ottima scelta per chi segue una dieta equilibrata.
La farina di mais fioretto può essere acquistata nei negozi specializzati in prodotti da forno o nei supermercati.