In questo articolo vi parlerò della ciambella integrale con mandorle e composta di amarene, una ricetta semplice e golosa che piacerà a tutta la famiglia. La ciambella integrale con mandorle e composta di amarene è un dolce soffice e fragrante, perfetto per la colazione o la merenda.
La ricetta è molto semplice da realizzare e viene aromatizzata dalla presenza delle mandorle e della composta di amarene. Se volete rendere il dolce ancora più goloso, potete spalmarlo con un velo di marmellata o di nutella. Provate la nostra ricetta e non ve ne pentirete!
Ingredienti per 8 persone
Per la composta:
300 g di amarene private del peduncolo e denocciolate (ne serviranno circa 400 g intere)
40 g di miele di girasole
1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
Per la ciambella:
125 g di farina integrale di grano tenero
85 g di farina di mais bramata integrale
50 g di farina di grano saraceno
100 g di mandorle con la pelle, tostate e tritate finemente
130 g di zucchero di canna integrale
70 g di miele di girasole (biologico)
125 g di yogurt intero
120 g di olio di girasole
80 g di burro morbidissimo
3 uova
16 g di lievito per dolci
stampo a ciambella da 22 cm di diametro imburrato e infarinato
Preparazione della ciambella integrale con mandorle e composta di amarene
Per preparare la composta:
Trasferisci le amarene, il miele e la cannella in un pentolino antiaderente. Cuoci la composta a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Spegni quando il il succo delle amarene si sarà ridotto e avrà una consistenza simile al miele.
Per preparare la ciambella:
In una ciotola mescola accuratamente le farine con le mandorle e il lievito. Disponi in un’altra ciotola il burro, l’olio, lo zucchero, il miele e lo yogurt. Lavora gli ingredienti con una frusta fino a quando avrai una miscela liscia e omogenea, poi aggiungi poco per volta le farine al composto umido.
Incorpora un uovo per volta e, una volta omogeneo, versa l’impasto nello stampo. Inforna a 180°C per 35 minuti circa. Per verificare la cottura della ciambella pungila con uno stecchino che dovrà uscirne asciutto.
Quando sarà cotta lasciala intiepidire per 10 minuti poi sformala sopra una griglia. Guarnisci la ciambella con la composta di amarene e servi.
Qualche approfondimento sulle amarene
le amarene (Prunus cerasifera Ehrh.) sono una varietà di prugna selvatica. Il frutto è di circa 2 centimetri di diametro, di colore rosso scuro e ha un sapore dolce amaro. La pianta è nativa dell’Asia Minore e dell’Europa Orientale e si è diffusa in tutta Europa nel corso dei secoli.
Amarene sono spesso utilizzati come ingredienti in dolci e gelati, ma si possono anche mangiare freschi. Il loro sapore dolce-amaro può essere utile per contrastare il gusto di altri ingredienti in una ricetta. Ad esempio, se si sta preparando una torta al cioccolato e si vuole che il cioccolato sia più pronunciato, si può aggiungere qualche amarena.
Le amarene fresche sono generalmente disponibili solo in periodi specifici dell’anno, ma si possono congelare per un uso futuro. Per congelare le amarene, lavarle e asciugarle bene e metterle in un sacchetto per freezer e mettere nel congelatore.
le amarene congelate possono essere utilizzate in molti modi diversi. Possono essere aggiunti a gelati o dolci per un gusto di frutta fresca, o possono essere utilizzati per fare una marmellata o una confettura.