Ciambella senza zucchero e lattosio

0
57
Ciambella_senza_zucchero_e_lattosio

Se hai voglia di qualcosa di sano e goloso, morbido e profumato, che vada bene sia per la merenda che per la colazione, ecco la ricetta che fa per te. La ciambella senza zucchero e lattosio, senza un grammo di zucchero aggiunto, se non quello contenuto naturalmente negli alimenti utilizzati. Il risultato ti stupirà!

Ingredienti per 6 persone:

150 g di farina tipo 1
110 g di datteri denocciolati, circa n.15 datteri (senza conservanti)
100 g di mandorle con la pelle tritate finemente al momento
1 banana matura
20 g di fiocchi d’avena
16 di lievito
1 uovo
1 limone non trattato la scorza grattugiata e il succo
80 g di succo di mela (senza zucchero!)
60 g di olio di girasole
50 g di olio extravergine d’oliva
60/70 g di bevanda d’avena o di soia (senza zuccheri)
25 g di miele acacia fluido non pastorizzato per glassare
1 cucchiaio di pistacchi tagliati in filetti e qualche fiore di rosmarino per decorare la torta

stampo da 20/22 cm unto e infarinato

Preparazione della ciambella senza zucchero e lattosio

Scalda il forno a 180°/175°C. Trasferisci i datteri, i due olii, il succo di mela, il succo e la scorza del limone e la banana in un bicchiere graduato. Con il frullatore ad immersione riduci gli ingredienti in una purea non troppo fine, poi aggiungi l’uovo e sbatti bene con una forchetta amalgamandolo al resto.

In un’altra ciotola mescola farina, mandorle, avena, e lievito. Versa gli ingredienti liquidi sopra quelli secchi e mescola delicatamente con una spatola per incorporarli. Aggiungi poco per volta la bevanda d’avena sempre mescolando.

Versa l’impasto nello stampo e inforna per 45 minuti circa. Verifica la cottura della ciambella pungendola con uno stecchino che dovrà uscirne asciutto. Aspetta 10/15 minuti prima di sformarla.

Infine scalda leggermente il miele, cospargilo sulla sommità della ciambella e completa con i pistacchi e i fiori di rosmarino.

Qualche approfondimento sul lattosio

Il lattosio è uno zucchero contenuto nel latte e nei derivati del latte, un disaccaride formato da glucosio e galattosio. La maggior parte delle persone è in grado di digerire il lattosio, ma alcune persone soffrono di intolleranza al lattosio, una condizione in cui il lattosio non viene digerito e assorbito dall’intestino.

Le persone con intolleranza al lattosio spesso presentano sintomi quali gonfiore, flatulenza, diarrea e dolore addominale. La mancanza di enzimi necessari per digerire il lattosio è la causa principale dell’intolleranza al lattosio. L’intolleranza al lattosio può essere congenita o acquisita. La forma acquisita è più comune e si verifica quando l’intestino subisce un danno.

Previous articleGarganelli al Salmone Affumicato
Next articleFocaccia al rosmarino
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.