Ciambellina e muffin pera e cioccolato

0
92
Ciambellina e muffin pera e cioccolato

Ciambellina e muffin pera e cioccolato, un mix perfetto di sapori e aromi. La pera è un frutto dolce e delicato, mentre il cioccolato è una prelibatezza amata da tutti. Insieme, formano un connubio irresistibile. La ciambellina è un dolce soffice e leggero, mentre il muffin è uno snack gustoso e nutriente.

Questo mix di sapori è perfetto per la colazione o per uno spuntino in qualsiasi momento della giornata.

Ingredienti per 4 persone

60 g burro
40 g olio extravergine d’oliva
90 g di zucchero integrale tipo Mascobado
1 bella pera matura
130 g di farina tipo 0
50 g di farina integrale
1 pizzico di bicarbonato + 1 pizzico di sale
10 g di cremor tartaro
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 cucchiaio di cacao amaro
1 uovo
50 g di latte di riso

Per decorare:
50 g cioccolato fondente al 70% tritato + 50 g di cioccolato bianco tritato
una manciata di nocciole tostate
6 pirottini per muffin in silicone (o quelli che avete) + 1 stampino per ciambella

Preparazione della ciambellina e muffin pera e cioccolato

Sbucciate la pera e tagliatela a dadini. Nel robot da cucina mescolate il burro, l’olio e lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete l’uovo e amalgamate.

Unite anche il cacao sciolto in poco latte, la pera e il restante latte. Mescolate le farine insieme al cremor tartaro, sale, bicarbonato e vaniglia.

Versate le farine sugli ingredienti liquidi e amalgamate il tutto, ma senza lavorare troppo l’impasto, aiutandovi con una spatola. Distribuite l’impasto nei pirottini e infornate per 20 minuti, o poco più, fino a quando avranno un bel colore dorato.

Sciogliete i due cioccolati a bagnomaria e mescolate bene. Glassate la ciambellina e i muffin con il cioccolato e decorate con le nocciole. Per servire cospargete con poco zucchero a velo. Buoni anche tiepidi!

Qualche approfondimento su pera e cioccolato

La pera è un frutto che appartiene alla famiglia delle Rosacee. La sua forma è ovale e la sua buccia è di colore verde o giallo, a seconda della varietà.

Queste si caratterizzo per l’essere molto ricche di fibre e contengono vitamine come la A, la C e il potassio. Questo frutto può essere consumato fresco, come ingrediente in diversi piatti o come succo.

Inoltre, sono anche un ottimo ingrediente per preparare marmellate e gelatine. In commercio si trovano diversi tipi di pera, come la pera Williams, la pera Abate, la pera Conference e la pera Kaiser. Ognuna di queste varietà ha un sapore e una consistenza leggermente diversi.

La pera è un frutto molto versatile e può essere utilizzato in molti modi diversi. È un ottimo spuntino da solo o in combinazione con altri frutti, è un ingrediente perfetto per preparare marmellate e gelatine, e può anche essere utilizzato come ingrediente in diversi piatti.

Il cioccolato è uno dei dolci più amati al mondo e viene prodotto con i semi della pianta di cacao. La storia del cioccolato inizia circa 4.000 anni fa nelle regioni tropicali dellAmerica centrale, dove i Maya e gli Aztechi coltivavano il cacao e ne facevano una bevanda aromatizzata con peperoncino e altre spezie.

Questo è arrivato in Europa nel XVI secolo, dove è stato modificato per renderlo più dolce e più adatto al palato occidentale. Oggi il cioccolato è prodotto in tutto il mondo e si può trovare in una vasta gamma di forme e gusti.

Il cioccolato contiene sostanze chimiche che agiscono come stimolanti sulla nostra mente e sul nostro corpo, producendo sensazioni di piacere. Il cacao, che è la materia prima del cioccolato, è ricco di flavonoidi, sostanze antiossidanti che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute. Ad esempio, i flavonoidi contenuti nel cacao possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro.

Inoltre, ha anche al suo interno la teobromina e la caffeina, che hanno effetti stimolanti sul sistema nervoso. Il cioccolato è disponibile in diversi tipi, a seconda del contenuto di cacao.

Il cioccolato fondente contiene almeno il 70% di cacao e il cioccolato al latte contiene almeno il 25% di cacao. Quello bianco non contiene alcun cacao e il suo sapore è dovuto alla presenza di latte e zucchero. Può essere consumato in diversi modi. Si può mangiare da solo, come ingrediente in diverse ricette o come bevanda aromatizzata.

Una curiosità particolare su questa tipologia di dolce è che può essere anche utilizzato per la produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle. Il cioccolato è uno dei dolci più amati al mondo e la sua storia affonda le sue radici nella preistoria.

Oggi è prodotto in tutto il mondo e si può trovare in una vasta gamma di forme e gusti. 

Previous articleCookies al farro
Next articleMarmellata di fragole
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.