Se decidete di provare anche voi le cipolline borettane all’aceto balsamico solo due consigli: comprare le cipolline già pulite, altrimenti preparatevi a piangere per un bel po’, e fatene una dose doppia perché sono buone buone, un po’ come le ciliegie, una tira l’altra.
Io ho solo sostituito lo zucchero bianco con quello di canna e ho aggiunto 2 chiodi di garofano. Accompagnano splendidamente secondi piatti di carne, formaggi e aperitivi.
Ingredienti per 3 vasetti da 300 ml
½ Kg di cipolline borettane
250 ml di aceto balsamico
2 ½ cucchiai di zucchero di canna
1 bicchiere di vino rosso
½ cucchiaio di pepe in grani
½ cucchiaio di bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
Preparazione delle cipolline borettane all’aceto balsamico
Cuocere per 10 minuti le cipolline pulite in acqua bollente salata.
Scolarle e stenderle su un canovaccio pulito per farle asciugare.
Far bollire per 2 minuti l’aceto con il vino, lo zucchero, il pepe, il ginepro e i chiodi di garofano. Spegnere il fuoco e filtrare.
Con il liquido ottenuto coprire le cipolline sistemate nei vasetti puliti e sterilizzati. Chiudere i vasi con capsule nuove e capovolgerli fino a raffreddamento per fare in modo che si formi il sottovuoto.
Qualche approfondimento sulle cipolle
Le cipolle sono un ortaggio che si può trovare in quasi ogni cucina. Possono essere utilizzate in molti modi diversi e sono un ingrediente essenziale in molti piatti. Hanno un sapore dolce e un po’ piccante e possono essere utilizzate sia crude che cotte. Le cipolle sono anche molto nutrienti e contengono vitamine e minerali essenziali.
Sono un ortaggio che si trova in molti paesi. Si tratta di una pianta della famiglia delle Amaryllidaceae, che comprende anche altri ortaggi come il porro, il tulipano e la cipolla di Giarratana. La cipolla è una pianta erbacea perenne, ma in Italia è coltivata come un ortaggio biennale ed è disponibile in una varietà di colori, forme e dimensioni. La cipolla rossa è la più dolce delle varietà e la cipolla bianca è la più forte. Quelle verdi sono le più acide.
La cipollina è una varietà di cipolla che è molto piccola e dolce. È tipicamente consumata come un’insalata o come un condimento, e può essere aggiunta a qualsiasi piatto per un sapore dolce e agrodolce. Le cipolline sott’aceto sono una varietà di cipolle che sono state macerate in aceto e acqua per un periodo di tempo. Questo processo di macerazione conferisce alle cipolle un sapore più dolce e una consistenza più morbida.