Cipolline borettane all’aceto balsamico

0
71
Cipolline_borettane_all_aceto_balsamico

Le cipolline borettane sono una varietà di cipolla dolce, dal sapore più delicato rispetto alle cipolle comuni. Sono ideali per essere utilizzate come contorno, in insalate o come ingrediente di primi e secondi piatti.

Le cipolline borettane sono originarie della città di Boretto, in provincia di Reggio Emilia. Questa varietà di cipolla è coltivata da oltre 400 anni e viene raccolta tra luglio e agosto.

Per conservarle, le cipolline borettane vengono immerse in una soluzione di aceto balsamico e zucchero. Questo processo le rende dolci e saporite, ed è proprio questa la caratteristica che le rende così speciali.

Le cipolline borettane all’aceto balsamico sono una prelibatezza da non perdere. Provatele nella vostra prossima ricetta e scoprirete il loro delizioso sapore!

Ingredienti per 3 vasetti da 300ml:

½ Kg di cipolline borettane
250 ml di aceto balsamico
2 ½ cucchiai di zucchero di canna
1 bicchiere di vino rosso
½ cucchiaio di pepe in grani
½ cucchiaio di bacche di ginepro
2 chiodi di garofano

Preparazione delle cipolline borettane all’aceto balsamico

Cuocere per 10 minuti le cipolline pulite in acqua bollente salata. Scolarle e stenderle su un canovaccio pulito per farle asciugare.

Far bollire per 2 minuti l’aceto con il vino, lo zucchero, il pepe, il ginepro e i chiodi di garofano. Spegnere il fuoco e filtrare.

Con il liquido ottenuto coprire le cipolline sistemate nei vasetti puliti e sterilizzati. Chiudere i vasi con capsule nuove e capovolgerli fino a raffreddamento per fare in modo che si formi il sottovuoto.

Qualche approfondimento sull’aceto balsamico

L’aceto balsamico è una delle eccellenze della cucina italiana, un ingrediente prezioso e versatile che si presta a numerose preparazioni.

Originariamente prodotto in Emilia-Romagna, l’aceto balsamico è un condimento ottenuto dalla fermentazione del mosto d’uva. La lunga maturazione in botti di legno conferisce all’aceto balsamico il suo caratteristico colore scuro e il particolare sapore dolce-agro.

Risulta ottimo per condire insalate e verdure, ma si presta anche a numerose altre preparazioni. Provatelo ad esempio sulla carne alla griglia o come ingrediente per un delizioso sugo per pasta.

Per conservare l’aceto balsamico, è importante tenerlo in un luogo fresco e asciutto. Le bottiglie in vetro scuro sono ideali per mantenere intatto il sapore e il colore del prezioso condimento.

Qualche approfondimento sulle bacche di ginepro

Le bacche di ginepro sono frutti della pianta di ginepro, che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae. Queste bacche, di colore verde o nero, sono ricche di sostanze aromatiche e possono essere utilizzate in cucina come aromatizzante per diversi piatti, sia dolci che salati.

Le bacche di ginepro sono anche note per le loro proprietà medicinali, infatti sono spesso utilizzate in fitoterapia per la cura di diversi problemi di salute, come ad esempio il mal di gola e il raffreddore.