Clafoutis alle ciliegie

0
54
Clafoutis_alle_ciliegie

Il clafoutis alle ciliegie è un dolce francese che si prepara con una base di pasta frolla e ciliegie. La ricetta originale prevede l’uso di ciliegie fresche, ma è possibile utilizzare anche quelle congelate o sciroppate.

Si tratta di un dolce semplice ma molto buono, che si può servire sia come dessert che come antipasto.

Ingredienti:

60 g di farina 00
40 g di fecola
40 g di mandorle
80 g di zucchero di canna
250 g di latte
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova bio
400 g di ciliegie

Preparazione del clafoutis alle ciliegie

Snocciolare le ciliegie e sistemarle in una pirofila imburrata. In un mixer ridurre le mandorle in polvere.

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere le farine, la polvere di mandorle, la vaniglia, il latte e amalgamare. Versare la pastella ottenuta sulle ciliegie e infornare a 170° per 40 minuti. Servire tiepido cosparso di zucchero a velo.

Qualche approfondimento sulle ciliegie

Le ciliegie sono uno dei frutti più apprezzati in tutto il mondo, grazie al loro sapore dolce e alla loro polpa morbida. sono un frutto dolce e succoso, ricco di vitamine e minerali.

Contengono infatti, vitamina C, carotene, vitamine del gruppo B, potassio, calcio, fosforo, ferro e magnesio. Le ciliegie sono inoltre un ottimo rimedio naturale per la stitichezza, la diarrea, il mal di stomaco e i problemi digestivi in generale. Hanno anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Inoltre, sono un ottimo rimedio naturale per la stanchezza e per il mal di testa: basta mettere un paio di ciliegie nell’acqua e lasciarle in infusione per qualche minuto.

Le ciliegie sono uno dei frutti più classici dell’estate e, come tale, non possono mancare nella nostra dieta. Possono essere consumate così come sono, utilizzate per preparare dessert e dolci, o anche per condire insalate e piatti a base di carne.

Insomma, se non avete ancora provato le ciliegie, non perdete altro tempo, correte dal fruttivendolo e preparatevi ad assaporare uno dei frutti più buoni e sani dell’estate!

Qualche approfondimento sulla fecola

La fecola è un ingrediente molto versatile in cucina e può essere utilizzata in sostituzione della farina in molti casi. La fecola di patate è una polvere bianca ottenuta dalla patata, che contiene amido.

La fecola di patate viene utilizzata come additivo alimentare in quanto è un ottimo legante e può aiutare a migliorare la consistenza di molti prodotti da forno. La fecola di patate può essere acquistata in qualsiasi negozio di alimentari e si conserva a lungo se tenuta in un luogo fresco e asciutto.

Previous articleBrandacujun
Next articleConfettura di ciliegie
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.