Coda di rospo al limone

0
119
Coda_di_rospo_al_limone

I rospi sono una delle tante prelibatezze che la natura ci offre e, se cucinati nel modo giusto, possono essere un piatto molto gustoso. La coda di rospo al limone è una ricetta che mette insieme la dolcezza della coda di rospo con il sapore acidulo del limone, creando un contrasto di sapori che è delizioso per i palati più esigenti.

I rospi vanno puliti bene prima di essere cucinati, per eliminare eventuali impurità. Una volta puliti, vanno tagliati a tocchetti e messi in una padella con un filo d’olio. Si fa soffriggere per qualche minuto, quindi si aggiunge il succo di un limone e si lascia cuocere per altri 5-10 minuti.

La coda di rospo al limone è un piatto semplice ma molto saporito, che può essere servito come secondo piatto o come contorno. È una ricetta light, quindi è perfetta per chi vuole mantenersi in forma, ma è così buona che anche i golosi non potranno resistere. Provatela e non ve ne pentirete!

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di coda di rospo
4 limoni
100 gr di burro
3 cucchiai colmi di pan grattato
sale e pepe quando basta

Preparazione della coda di rospo al limone

Asciugare bene la coda di rospo, specie se surgelata e passare il pesce nel pangrattato disponendolo in una pirofila unta precedentemente, l’uno accanto all’altro, con una noce di burro. Intanto portare il forno a 180°.

Spremere i limoni e filtrare il succo che verrà distribuito sul pesce, dopo aver salato e pepato e aggiunto il restante burro in fiocchetti.

Infornare e cuocere per 45-50 minuti. Se il sugo risultasse troppo liquido, togliere le code di rospo e addensarlo sul fuoco. Servire il piatto preparato ben caldo e con il suo sugo.

Qualche approfondimento sul limone

Il limone è un agrume dal sapore aspro e dal profumo intenso. È ricco di vitamina C e può essere utilizzato in cucina sia come ingrediente che come decorazione.

I limoni sono originari dell’Asia, ma oggi sono coltivati ​​in tutto il mondo. In Italia, la produzione di limoni è concentrata nella Sicilia, dove il clima mite e il terreno ricco di sostanze nutritive sono ideali per la coltivazione di questo agrume.

I limoni sono solitamente di colore giallo, ma possono anche essere verdi o rossi. Il sapore del limone è caratterizzato da un’acido e un forte aroma. La polpa è ricca di succo e la buccia è molto aromatica.

I limoni possono essere utilizzati in diversi modi in cucina. Il succo di limone è un ingrediente indispensabile per molti piatti, sia dolci che salati. Inoltre, la buccia del limone può essere grattugiata sui piatti per aggiungere un tocco di sapore.

Previous articleArrosto di tacchino alla crema
Next articleFiletto di branzino al brandy
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.