Composta di cipolle di Tropea

0
156
Composta_di_cipolle_di_Tropea

Tra i numerosi prodotti che la cucina calabrese offre, la composta di cipolle di Tropea è certamente uno dei più originali.

Questo particolare piatto, infatti, si presenta come una sorta di crema densa e vellutata, a base di cipolle rosse di Tropea cotte a lungo e poi frullate. Il tutto viene poi aromatizzato con del peperoncino in polvere e, a seconda dei gusti, anche con del formaggio grattugiato.

La composta di cipolle di Tropea è un piatto molto versatile: può essere infatti utilizzato come condimento per la pasta, ma anche come base per la preparazione di numerose altre ricette, come ad esempio il famoso risotto alla cipolla.

Inoltre, grazie alla sua cremosità, può essere anche spalmata su del pane tostato e gustata come una sorta di bruschetta.

Insomma, se siete amanti della cipolla e volete provare un piatto davvero unico e gustoso, la composta di cipolle di Tropea è sicuramente una ricetta che fa per voi!

Ingredienti per 3 vasetti da 250 ml:

750 g di cipolle di Tropea già pulite
100 g di miele di clementine bio
100 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di aceto balsamico di qualità

Preparazione della composta di cipolle di Tropea

Affettare le cipolle con il coltello, inserirle in una pentola dal fondo spesso con il miele, lo zucchero e l’aceto balsamico e cuocere a fuoco dolce per un paio di ore o fino a che non si sarà addensata.

Riempire i tre vasetti (precedentemente lavati e sterilizzati in forno a 150° per mezz’oretta), chiuderli con capsule nuove e capovolgerli fino a raffreddamento per creare il sottovuoto.

Qualche approfondimento sul miele di clementine

Il miele di clementine è un miele molto dolce e aromatico, che viene prodotto dalle api che raccolgono il nettare dai fiori di clementine. Questo tipo di miele è molto apprezzato per il suo sapore e per le sue proprietà benefiche per la salute.

Questo tipo di miele è ricco di zuccheri, vitamine e minerali, ed è un ottimo alleato per la salute del nostro organismo. Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, ed è un ottimo rimedio per contrastare la tosse e il raffreddore.

Inoltre, il miele di clementine è un ottimo alleato per la pelle e per i capelli, ed è spesso usato in cosmesi per la sua azione idratante e nutriente.

Se vuoi provare il miele di clementine, puoi acquistarlo in erboristeria o nei negozi di alimenti naturali. Se lo preferisci, puoi anche prepararlo in casa raccogliendo il nettare dei fiori di clementine e lasciandolo poi fermentare per qualche giorno.

Il miele di clementine è un miele molto dolce e delizioso, che ha un sapore simile a quello delle arance. È un miele molto popolare in Sicilia, e viene prodotto principalmente nella zona di Catania.

Previous articleTimballo di cous cous
Next articleConfettura di prugne al cardamomo
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.