La confettura di ciliegie è una delizia che può essere preparata in casa in modo semplice e veloce. Le ciliegie sono un frutto dolce e succoso che si presta bene alla preparazione di marmellate e confetture.
Si tratta di una preparazione molto semplice che non richiede molto tempo e può essere conservata in barattoli di vetro sterilizzati per un uso successivo.
Le ciliegie sono un frutto che contiene molte proprietà benefiche per la salute. Sono ricche di vitamina C, di antiossidanti e di flavonoidi, sostanze che aiutano a proteggere l’organismo dai radicali liberi.
Inoltre, le ciliegie contengono potassio, un elemento che aiuta a regolare la pressione arteriosa.
Ingredienti:
1 kg di ciliegie (già snocciolate)
100 g di miele di acacia
100 g di zucchero di canna
1 limone
1 mela bio
1 cucchiaino di agar agar in polvere
Preparazione della confettura di ciliegie
Lavare e snocciolare le ciliegie, quindi metterle in un capiente tegame dal fondo spesso con il succo del limone, la mela lavata molto bene e grattugiata con tutta la buccia, il miele e lo zucchero. Cuocere a fuoco dolce per due orette.
5 minuti prima della fine della cottura aggiungere l’agar agar precedentemente sciolto in poco liquido di cottura delle ciliegie.
Invasare immediatamente in vasetti lavati e sterilizzati in forno caldo a 150° per 30 minuti. Chiudere con capsule nuove e capovolgere i vasetti per far si che si formi il sottovuoto.
Qualche approfondimento sull’agar agar in polvere
L’agar agar è una polvere di origine vegetale che viene utilizzata come addensante, gelificante e emulsionante in vari settori dell’industria alimentare. È un prodotto totalmente naturale e si presenta sotto forma di granuli o polvere bianca.
Ricco di fibre alimentari, contiene una buona quantità di minerali come il calcio, il fosforo, il magnesio, il potassio e lo zinco. È un prodotto altamente digeribile e privo di colesterolo.
Grazie alle sue proprietà gelificanti, l’agar agar è utilizzato in vari settori dell’industria alimentare, come ad esempio nella produzione di gelati, budini, panna cotta, torte, marmellate e gelatine.
È un prodotto particolarmente apprezzato per la sua capacità di gelificare rapidamente e per la sua resistenza all’azione dei liquidi caldi.
Inoltre, l’agar agar è utilizzato come addensante in vari preparati alimentari, come salse, creme, budini e gelatine. La polvere di agar agar può essere facilmente sciogli in acqua e, una volta che si è raffreddata, può essere utilizzata per vari scopi.
L’agar agar è un prodotto totalmente naturale e non presenta alcun rischio per la salute. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni sulla confezione per evitare di ingerire quantità eccessive di questo prodotto.