Confettura di uva nera

0
112
Confettura di uva nera
Confettura di uva nera

Ingredienti per 3 vasetti

1 kg di uva nera

1 mela

300 g di miele (io ho usato quello di acacia)

2 cucchiaini di agar agar

Succo di mezzo limone

 

Preparazione della marmellata di uva nera

Armarsi di pazienza, lavare gli acini d’uva e privarli di tutti i semi. 

Metterli in una casseruola dal fondo spesso insieme al miele, alla mela grattugiata e al succo di limone. 

Cuocere circa due ore, quindi aggiungere l’agar agar e continuare la cottura ancora per un quarto d’ora.

Lavare e sterilizzare i vasetti, riempirli con la confettura caldissima, chiudere con capsule nuove e capovolgerli fino a raffreddamento.

 

Qualche approfondimento sull’uva

L’uva è un frutto della vite, della famiglia delle vitaceae. È una pianta rampicante che produce frutti dolci e succosi. Le uve sono di diversi colori, come bianche, nere, rosse e viola. L’uva è uno dei frutti più antichi al mondo e si pensa che sia originaria dell’Asia. La vite è stata coltivata per migliaia di anni e l’uva è stata utilizzata per fare vino, succhi di frutta e altri alimenti. Le uve sono una buona fonte di vitamina C, antiossidanti e altre sostanze nutritive. Mangiarla può aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie, come il cancro e le malattie cardiovascolari.

L’uva nera è un vitigno a bacca nera, appartenente alla famiglia delle Vitis vinifera. È coltivata in tutto il mondo e viene utilizzata per la produzione di vini rossi, bianchi e spumanti. In Italia, è particolarmente diffusa nelle regioni del Sud, come la Puglia e la Sicilia. Le uve nere sono di solito di media grandezza e hanno una buccia sottile e liscia. La polpa è morbida e succosa, con un sapore dolce e leggermente acidulo. Gli acini d’uva nera sono piccoli e tondi, con una buccia sottile e di colore viola scuro. 

Le uve nere sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali, come la vitamina C, il potassio e il ferro. Grazie alle loro proprietà nutrizionali, sono considerate un alimento salutare e sono spesso consigliate dai medici come parte di una dieta sana e equilibrata.

In Italia, l’uva nera è spesso utilizzata nella preparazione di dolci come torte e crostate. La torta all’uva nera è una ricetta tradizionale italiana che prevede l’utilizzo di uva nera fresca o in scatola. La crostata è un’altra ricetta dolce che utilizza l’uva nera, spesso accompagnata da crema pasticcera o ricotta. Questo gustoso frutto può essere utilizzato anche in ricette salate, come ad esempio in una pasta con sugo di uva nera.