Il coniglio arrosto è un piatto tradizionale della cucina italiana, che si prepara con la carne di questo animale. Sebbene sia una preparazione molto semplice, il coniglio arrosto è un piatto molto saporito e succulento.
La carne di coniglio è molto versatile e può essere preparata in diversi modi, sia in umido che in padella o al forno.
Il coniglio arrosto si serve caldo, accompagnato da contorni a piacere. Se volete preparare un piatto ancora più saporito, potete aggiungere alla carne un po’ di pancetta o di prosciutto prima di infornarla.
Ingredienti per 6 persone:
1 coniglio di kg 1 e 200 gr.
1 cipolla bianca
3 spicchi di aglio
10 olive nere
1 mela
1 bicchiere di vino bianco
Un po’ di rosmarino
Un pizzico di origano
Brodo vegetale quando basta
1/ 2 bicchiere olio extravergine di oliva possibilmente di Sicilia
Farina
Sale e pepe quando basta
Preparazione del coniglio arrosto
Lavate, tagliate a pezzi e infarinate leggermente il coniglio. Fatelo rosolare nell’olio con la cipolla tritata, la mela a fettine, l’aglio (intero), il rosmarino e un pizzico di origano.
Quando la carne avrà preso colore insaporite con sale e pepe e bagnate con il vino. Finita l’evaporazione aggiungere un bicchiere di brodo, coprite la pentola e cuocere lentamente.
Ogni tanto girate i pezzi di carne e aggiungete del brodo, se fosse necessario. Poco prima di togliere il coniglio dal fuoco versare le olive nere tritate, mescolare il tutto e servire.
Qualche approfondimento sulle olive nere
Le olive nere sono un tipo di oliva che ha un sapore intenso e una consistenza morbida. Si trovano in commercio sia in salamoia che sott’olio. Le olive nere sono ideali per preparare antipasti e condimenti, ma sono ottime anche da mangiare come snack.
Questo tipo di olive sono una delle varietà di oliva più diffuse nel mondo. Si tratta di un frutto dell’albero Olea europaea, originario dell’area mediterranea.
Le olive nere si presentano di colore viola scuro, quasi nero, e hanno un sapore molto intenso. La loro polpa è morbida e si scioglie in bocca. Quelle in salamoia sono le più comuni in commercio. Si conservano in una soluzione di acqua e sale, che ne attenua il sapore.
Le olive nere sott’olio sono invece conservate in una soluzione di olio d’oliva e aromi. Questo tipo di oliva è particolarmente indicato per preparare antipasti e condimenti.
Queste olive sono ideali per preparare deliziosi antipasti. Possono essere servite come accompagnamento a formaggi o salumi, oppure come condimento per insalate e pasta.