Cookies al farro

0
72
Cookies al farro

I cookies al farro sono una delizia che può essere facilmente realizzata in casa. Sono fatti con ingredienti semplici e naturali, come farina di farro, burro, uova e zucchero. Possono essere aromatizzati con vaniglia o cannella per un tocco in più. Sono perfetti per la prima colazione o come spuntino durante la giornata.

Ingredienti per 4 persone

300 g di farina di farro integrale
50 g di nocciole tostate
50 g di olio di girasole
50 g di cioccolato fondente (60%)
120 g di zucchero di canna integrale
latte di riso circa mezzo bicchiere
2 cucchiai colmi di uvetta
1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
un pizzico di sale

Preparazione dei cookies al farro

Nel robot da cucina tritate le nocciole con lo zucchero e il cioccolato.

Unite l’olio, la farina, l’uvetta, il sale e l’ammoniaca e mescolate alla velocità più bassa.

Aggiungete il latte di riso e lavorate l’impasto con le mani, formate una palla e stendete poi un rotolo lungo del diametro di 6 cm. Avvolgetelo nella carta da forno e fatelo riposare in frigo per qualche ora (io tutta la notte).

Preriscaldate il forno a 160°C.

Tirate fuori dal frigo il rotolo di pasta e tagliatelo in fette spesse 1 cm.

Poi disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno e fate cuocere a 160° C per 20 minuti circa.

Mettete i biscotti a raffreddare su una griglia e riponeteli in scatole di latta.

Qualche approfondimento sul farro

Il cereale del farro è uno dei cereali più antichi che esistano. La sua coltivazione risale infatti a circa 10.000 anni fa e veniva praticata già in epoca preistorica nel bacino del Mediterraneo. Il farro è un cereale molto nutriente e ricco di fibre, proteine e minerali.

Ha un sapore particolare, un po come il riso, ma un po come il frumento. È molto versatile in cucina e può essere utilizzato in molti modi diversi. Può essere mangiato come cereale, come ingrediente in zuppe e minestre, oppure può essere utilizzato come base per la preparazione di dolci e torte. Insomma, il farro è un cereale molto versatile e nutriente, che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina.

Il farro è una pianta della famiglia delle Graminacee, originaria dellAfrica centrale e orientale. Si tratta di una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto, ramoso e pubescente, che può raggiungere i 23 metri di altezza.

Le foglie sono alternate, lanceolate, di colore verde intenso. I fiori, riuniti in infiorescenze a forma di spiga, sono gialli o rossastri. Il frutto è una piccola pigna contenente 23 semi. Il farro è una pianta molto rustica e resistente, che può essere coltivata in qualsiasi tipo di terreno, anche quelli poco fertili e sassosi. La pianta è molto sensibile all’inquinamento atmosferico, quindi è importante scegliere una zona ben ventilata per la sua coltivazione.

Il farro è una pianta da semina, quindi è necessario procurarsi i semi in un vivai o in un negozio di piante. La semina va effettuata in primavera, a marzoaprile, mettendo 23 semi per ogni vaso o ogni metro quadrato di terreno. I semi germinano in 1015 giorni.

Una volta che le piantine sono cresciute abbastanza, vanno trapiantate nel terreno definitivo. Il farro può essere coltivato in vaso, ma in questo caso è necessario procedere al trapianto ogni 23 anni. La pianta è molto sensibile allumidità, quindi è importante assicurarsi che il terreno non sia troppo umido. Il farro non ha bisogno di molta acqua, quindi è importante non bagnare troppo il terreno. Lirrigazione va effettuata solo quando il terreno è asciutto.

La pianta è molto sensibile al freddo, quindi è importante proteggerla dalle gelate invernali. In genere, il farro viene coltivato come pianta da orto, in modo da poter raccogliere i semi per la semina. Tuttavia, la pianta può anche essere coltivata come pianta ornamentale, per la sua bellezza.

Previous articleBiscotti di Marie
Next articleCiambellina e muffin pera e cioccolato
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!