Cous cous con verdurine e datterini

0
88
Cous_cous_con_verdurine_e_datterini

Il cous cous è un piatto molto versatile e può essere condito in molti modi. Questa ricetta è una versione semplice e gustosa, con verdure e datterini.

I datterini sono un tipo di pomodoro molto dolce e saporito, che si sposa bene con le altre verdure in questo piatto. La verdura può essere scelta a seconda dei gusti, ma in questa ricetta si è optato per zucchine, melanzane e peperoni.

Ingredienti per 2 persone:

150 g di cous cous bio
5 zucchine piccole e freschissime
100 g di piselli freschi
½ cipolla di Tropea
1 carota
3 peperoni friggitelli
Olio evo
Misto per soffritto (trito di carota, cipolla, aglio, sedano, prezzemolo)
Sale

Per i datterini confit:
15 pomodori datterini
Trito di erbe aromatiche fresche (Menta, basilico, timo, timo limone, rosmarino, melissa, prezzemolo, aglio)
Zucchero di canna
Olio evo
Sale aromatizzato alle erbe

Preparazione del cous cous con verdurine e datterini

Lavare i pomodorini, tagliarli a metà e disporli su una placca forno rivestita di carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Spolverarli con le erbe tritate, lo zucchero e il sale. Un giro d’olio e poi in forno a 130° per 1 ½ ora o fino a quando risultano appassiti.

Preparare il misto per soffritto. Tagliare a dadini la carota, le zucchine e i peperoni.
Tagliare a fettine la cipolla. In una casseruola soffriggere il misto per soffritto con 2 cucchiai di olio, aggiungere la cipolla affettata, la carota e i piselli.

Cuocere per 3 o 4 minuti quindi unire i peperoni e le zucchine, aggiustare di sale e continuare la cottura per altri 5 minuti. Cuocere il cous cous come indicato sulla confezione, condire con le verdurine e i pomodori confit e servire.

Qualche approfondimento sui pomodorini datterini

I pomodorini datterini sono una varietà di pomodoro molto dolce, con buccia sottile, una forma allungata e un colore che va dal giallo al rosso intenso.

Possono essere utilizzati in molte ricette, sia come ingrediente principale che come guarnizione, sia per preparare piatti freddi che per quelli caldi.

Sono ottimi da mangiare crudi, in insalata, oppure come contorno di carne o pesce alla griglia.

In cucina, i pomodorini datterini sono spesso utilizzati per preparare salse e sughi, oppure per condire pasta e risotti. Questi pomodori dolci e saporiti sono anche perfetti per essere utilizzati nella preparazione di dolci e torte.

Provateli nella vostra prossima ricetta e scoprirete perché i pomodorini datterini sono così amati in tutto il mondo!

Previous articleRicotta casalinga
Next articlePatate raganate
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.